Segreteria
Composta dal Vescovo incaricato Cep, Delegato incaricato Cep, Delegato Laico, Rappresentati diocesi e associazioni e movimenti
Commissione Regionale
-
Cadenza degli incontri bimestrale
-
Raccolta di proposte via mail per la formulazione dell’odg
Gruppi di lavoro
-
I gruppi sono coordinati da un responsabile
-
Gli incontri sono convocati ad hoc
-
I gruppi costituiscono delle “antenne qualificate” rispetto ai settori specifici dell’ufficio e ai problemi emergenti
-
la comunicazione tra commissione e gruppi deve essere “circolare”: per la commissione risulta arricchente ricevere dai gruppi delle sollecitazioni così come i gruppi riceveranno richieste e consigli dalla commissione
-
I gruppi potranno essere chiamati in Commissione su un determinato argomento
Scopo degli incontri:
- dare risposte competenti sulle tematiche che la commissione affida alla loro riflessione
- dare delle indicazioni perché possano essere avviati dei percorsi formativi adatti a formare le coscienze per tradurre in azione i principi assunti
Strumenti per la condivisione tra le Diocesi
E' il momento in cui si porta a maturazione un progetto comune.
Il progetto consiste in “alcune linee di attenzione” proposte alle Diocesi, ben sapendo che ciascuna di esse ha i suoi percorsi specifici.
Conterrà:
- relazione della commissione
- materiale proveniente dalle diocesi
- schede dei gruppi di lavoro
- riflessioni varie
Editati dopo le iniziative più importanti
Azioni pubbliche
Sarà importante trovare una modalità di comunicazione veloce per essere presenti sugli organi di informazioni a nome della CEP o della Commissione Regionale
Rapporti con la CEP
-
Agli incontri della CEP il Vescovo delegato avrà in sintesi il lavoro compiuto dalla commissione
-
Ci si rende disponibili per relazionare direttamente su argomenti di competenza della Pastorale Sociale e del Lavoro


