l’Incontro annuale della Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle D’Aosta si è tenuto a Susa, presso Villa San Pietro dal pomeriggio del 1° settembre al 3 settembre 2022.
Titolo dell’incontro: “Accompagnare le transizioni. Verso comunità sostenibili”.
La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria” (LS 219).
Oggi la transizione ecologica si gioca soprattutto nei territori, dove le persone vivono, lavorano e hanno relazioni. Tutto ciò si affronta coinvolgendo le comunità. Questo è un impegno che può far sentire le donne e gli uomini del nostro tempo protagonisti di un cambiamento vero e responsabile verso le prossime generazioni. Le nostre riflessioni devono approfondire gli aspetti legati all’ambiente, all’economa, alla società e alla politica nella convinzione che tutto è connesso. Non possiamo più ragionare di questi temi come entità sciolte, ma dobbiamo costruire comunità. Per avviare questo percorso proveremo insieme a studiare nuovi stili di vita, che ci permettano di valorizzare le esperienze già presenti nei nostri territori e di programmarne di nuove.
Here a breakdown of how much https://www.kellogghealthscholars.org charges for each erectile dysfunction treatments, arms, neck or jaw, stop taking Viagra and contact a doctor right away.
Registrazione audio intervento di Don Marco Ghiazza (in elaborazione)
Altre news
AMBIENTE GIOVANI E LAVORO
INCONTRO DELLA DIOCESI DI VERCELLI
COMUNICATO
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), la Pastorale Sociale e del Lavoro (PSL) delle Diocesi di Biella, Casale…
Comunicato
La Pastorale sociale interviene sui temi ambientali e l’emergenza siccità La giornata mondiale sulla desertificazione ci invita ad una riflessione,…
Nomine
Nomina Delegato Regionale Nei mesi scorsi ha rassegnato le dimissioni don Flavio Luciano dall’incarico regionale della Pastorale sociale, lavoro, giustizia, pace…
Comunità energetiche ancora al palo: le associazioni scrivono al governo
Avvenire – giovedì 14 luglio 2022 L’appello di oltre 40 organizzazioni: a 7 mesi dal decreto sullo sviluppo di strumenti…
17ma Giornata della Custodia del Creato
Sabato 17 settembre 2022 ore 9- 16.30 Museo A come Ambiente – TORINO 17ª Giornata per la custodia del creato…
TEMPO DEL CREATO
INIZIATIVE DELLE DIOCESI PIEMONTESI E VALLE D’AOSTA PER CELEBRARE LA 17MA GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO Il Tempo del…