![diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-luce-dio Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Luce - Dio](https://pastoralesocialepiemontevda.it/wp-content/uploads/2021/02/diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-luce-dio.jpg)
Diocesi di Aosta
Vescovo: Mons. Franco Lovignana
Delegato Pastorale del lavoro: Massimo Liffredo
Iniziative e progetti:
Chi incontriamo
L’Ufficio cerca di costruire progetti, cooperando con le persone che hanno a cuore il bene comune e la dignità di ogni uomo e di ogni donna.
Con chi collaboriamo
Le collaborazioni con gli altri Uffici diocesani più stabili e durature nel tempo sono legate ai progetti in corso: in particolare, l’Ufficio PSL collabora con la Caritas, l’Ufficio coordinamento pastorale, il Servizio diocesano per la catechesi e la pastorale giovanile e vocazionale, la Pastorale per la famiglia e la terza età, l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, l’Istituto Diocesano Sostentamento Clero e con le associazioni e i movimenti come: Azione Cattolica Italiana, Agesci, Acli, Comunione e Liberazione, L’Albero di Zaccheo.
Idee e proposte per il futuro
Progetti
![diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-lavori-gruppo Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Lavori - Gruppo](https://pastoralesocialepiemontevda.it/wp-content/uploads/bb-plugin/cache/diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-lavori-gruppo-panorama-178c2c8246e493f7c50e5198998d8dad-.jpg)
Progetto Cantieri di LavOro
Con la sperimentazione di Cantieri di LavOro la Diocesi ha incominciato a conoscere e ad interloquire con i soggetti che andranno a comporre il primo nucleo della filiera etica di territorio. Il dialogo che è nato sta facendo emergere il contributo che ciascuno sta dando allo sviluppo della comunità, anche nella prospettiva di individuare un modello di riferimento per chi intende fare impresa e creare così nuovi posti di lavoro dignitoso, libero, creativo, partecipativo e solidale nella nostra Diocesi.
Nella prima fase del progetto, sono stati coinvolti alcuni soggetti interni alla diocesi: Parroco Pont-Saint-Martin, Pastorale giovanile, Agesci, IDSC, Caritas e L’Albero di Zaccheo. Inoltre, Acli, Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta, Confindustria, Fédération des coopératives valdôtaines, Bcc Valdostana, Istituzione Scolastica di Istruzione Liceale Tecnica e Professionale di Verrès e Sindaco Pont-Saint-Martin fanno parte della cosiddetta rete allargata.
A dicembre 2019 è stato dato ufficialmente avvio al Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro), presso l’ ISILTP di Verrès, con cui si vuole realizzare e promuovere la Mappa delle Buone Pratiche, suscitando un confronto e una riflessione intergenerazionale sugli ambiti da migliorare nella sostenibilità delle imprese e delle istituzioni coinvolte. Inoltre, dal PCTO dovrebbero emergere quali sono le aspettative e le immagini che gli studenti hanno del mondo del lavoro e se e come queste si modificano dopo che i giovani hanno conosciuto e frequentato esperienze produttive ed amministrazioni locali responsabili. Questa attività è realizzata con il supporto dell’Università della Valle d’Aosta-Université de la Vallée d’Aoste.
Nella selezione delle Buone pratiche risultano coinvolti 2 Comuni, 1 cooperativa sociale di tipo A e B, 1 Banca di Credito Cooperativo, 1 impresa metalmeccanica, 1 azienda che vende materiali idro termo sanitari, 1 cooperativa di produzione lattiero casearia, 2 imprese edili, di cui 1 cooperativa, 1 impresa attiva nel settore turistico ricettivo, 1 azienda agricola a conduzione familiare e 1 istituzione scolastica - ISILTP di Verrès, con le classi 5° AFM e 5° LES Anno Scolastico 2020/2021.
![diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-crescita-insieme Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Crescità - Insieme](https://pastoralesocialepiemontevda.it/wp-content/uploads/bb-plugin/cache/diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-crescita-insieme-panorama-a950e802f3385ec31f881924b8f9d01e-.jpg)
Progetto InsiemeXCrescere
Il progetto InsiemeXCrescere è un'iniziativa di ricerca promossa dall'Associazione L'Albero di Zaccheo, in partnership con l'Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro, in virtù della collaborazione instaurata nell'ambito di Cantieri di LavOro. Il progetto è finanziato dalla Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta, nell’ambito del Bando BenEureka!, ed ha la finalità di promuovere processi di partecipazione attiva e di contrasto alla dispersione scolastica.
InsiemeXCrescere persegue due obiettivi:
- individuare all’interno del mondo cattolico un approccio condiviso di risposta al fenomeno;
- aumentare la capacità della comunità di sostenere i giovani con difficoltà scolastiche e/o di integrazione nella vita sociale;
Da una parte, si vorrebbe approfondire la consistenza del fenomeno della dispersione nella nostra regione e quale sia l'attenzione che le associazioni di ispirazione cattolica le riservano; dall'altra, sottoscrivere un protocollo operativo per la realizzazione di attività di integrazione sociale e di prevenzione della dispersione scolastica, in particolare attraverso il sistema dei cantieri scuola di CNOS/FAP, l’ente di formazione dell’istituto San Giovanni Bosco di Châtillon.
![diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-valori-forza Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Valori - Forza](https://pastoralesocialepiemontevda.it/wp-content/uploads/bb-plugin/cache/diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-valori-forza-panorama-6af1263760f915d3e13350db0450ad61-.jpg)
Il Santuario della Madonna delle nevi di Machaby
Nell’ambito del progetto “Il Santuario della Madonna delle nevi di Machaby”, presentato dall’Ufficio BCE alla Fondazione CRT, l’Ufficio PSL ha proposto di attivare un cantiere scuola con i giovani inseriti nei corsi professionali annuali di CNOS/FAP. Allo stato attuale, sono state avviate interlocuzioni con l’Amministrazione regionale per chiedere il rifinanziamento dei percorsi formativi nel settore edile e termoidraulico, dal momento che possono rappresentare una modalità concreta per valorizzare gli apprendimenti dei giovani che si preparano a diventare muratori, impiantisti, elettricisti, ecc...
I percorsi si rivolgono a giovani nella fascia 16-20 anni, con priorità di inserimento dei giovani minorenni, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e non sono in possesso di qualifica professionale e/o titoli di studio superiori.
Questa idea progettuale intende porre le basi per favorire lo sviluppo di un’azione comune che sappia realizzare le condizioni che permettono ai giovani di crescere in una comunità che li accoglie, li ascolta, li valorizza e li coinvolge rendendoli protagonisti del loro percorso di crescita.
![diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-poverta-caritas Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Povertà - Caritas](https://pastoralesocialepiemontevda.it/wp-content/uploads/bb-plugin/cache/diocesi-di-aosta-pastorale-sociale-piemonte-valle-daosta-poverta-caritas-panorama-2f42649f4800e3eebd652316a07f73d0-.jpg)
Progetto Parrocchie Responsabili
Ha la finalità di approfondire la conoscenza della Laudato si’ e di avviare una riflessione sulla conversione ecologica, grazie all’utilizzo della Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale, realizzata da Focsiv, UNPSL, con il finanziamento della Fondazione delle Poste Tedesche e nel quadro del progetto Make Europe Sustainable for All, sostenuto dall’Unione europea;
coinvolgimento nel Progetto diocesano Casa della Carità, che è il segno con cui la Chiesa valdostana vuole testimoniare la decisione di porre i poveri e il servizio della Carità al centro della vita e dell’agire pastorale della comunità, assieme, ovviamente, alla Liturgia e all’Annuncio.