SEMINARIO: Sabato 10 giugno 2023 – ore 9 – 13, presso il Salone della Parrocchia della Divina Provvidenza, Via Asinari di Bernezzo 34 – Torino
La Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle d’Aosta organizza un Seminario
A otto anni dalla Laudato Si’. Suolo: bene comune o bene di consumo? “Per sensibilizzare le comunità cristiane e gli uomini di buona volontà alla custodia del creato”.
A partire dalla sollecitazione delle parole di Papa Fracensco “…ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.” (LS,n. 49), il seminario sarà occasione di discernimento sulla questione ambientale nell’ambito del paradigma analitico dell’ecologia integrale mirando a consolidare una responsabilità condivisa rispetto al futuro del creato e delle creature suscitando espressioni di cittadinanza attiva sui temi ambientali e il rafforzamento di reti tra persone – famiglie – associazioni e istituzioni.
La sostenibilità per l’enciclica è cosa seria e comincia con la tutela del suolo, componente ambientale “di base” di «nostra madre e sorella terra» (LS , 217). Un suolo che grida, all’unisono con i poveri, per le violenze inflitte a esso, per il dissennato consumo. Un suolo da coltivare e da custodire (cfr. Gen, 2.15), da servire e conservare. Un suolo, risorsa limitata e non rinnovabile, che soffre, in particolare come superficie coltivabile, la tragedia dei beni comuni. L’incontro intende, con il contributo di esperti e l’apporto di esponenti della società civile e delle istituzioni, riprendere considerazioni e sviluppare riflessioni che la Pastorale sociale e del lavoro svolge in tema a partire dalla prima decade del secolo. Ci sorregge la convinzione che nel corso dell’incontro il dialogo a più voci sarà capace di indicare vie concrete e efficaci di risoluzione del problema del consumo del “bene” suolo. Suolo che assolve molteplici servizi ecosistemici essenziali per la vita. Suolo da cui traiamo il 95% del pane (cibo) portato a tavola. Senza suolo non c’è pane, senza pane c’è solo fame e se c’è fame non ci sono neanche salute, giustizia e pace.
Per motivi organizzativi Vi preghiamo di provvedere all’iscrizione cliccando sul link https://forms.gle/ShL7KgeGQGBXMF3x9
Altre news
San Giuseppe Padre del lavoro, della cura e dell’educazione
Il Papa indice l’Anno di SAN GIUSEPPE: ” Il mondo ha bisogno di padri” Incontro on-line di riflessione e preghiera…
Comunicato
Costruire una trama di fraternità entro la quale prendersi cura l’uno dell’altro: è questo l’obiettivo che ci guida nel tempo…
Quanto vale un So.rri.so?
Webinar 23 aprile 2021 ore 10.00 La Fondazione don Mario Operti e l’Anci Piemonte e la Pastorale Sociale e del…
«E AL POPOLO STAVA A CUORE IL LAVORO» (Ne 3,38)Abitare una nuova stagione economico sociale
Messaggio dei Vescovi per la Festa del 1° maggio 2021 Il 1° maggio, festa di San Giuseppe lavoratore, che Papa…
L’economia del Bene: prendiamoci cura del futuro
Notizie e iniziative della diocesi di Biella In allego trovate la locandina della serata che sarà trasmessa da Oropa sabato…
Festa del Primo Maggio – San Giuseppe Lavoratore
Notizie e iniziative della diocesi di Torino Festa del PRIMO MAGGIO – San Giuseppe Lavoratore LAVORATORI E LAVORATRICI CHE OPERANO…
Legge per il Contrasto al Gioco d’azzardo Patologico. La maggioranza Cirio si prepara a smantellarla totalmente
Di seguito potete leggere il comunicato delle Associazioni che hanno aderito alla manifestazione DE14 aprile 2021 in Piazza Castello a…
CSP Comunicazioni Sociali Piemonte
CPS Comunicazioni Sociali Piemonte Ufficio Regionale ISTITUITO DALLA CEP COMUNICATO STAMPA COMMISSIONI REGIONALI CARITAS – PASTORALE DELLA SALUTE – PASTORALE…