La Pastorale sociale interviene sui temi ambientali e l’emergenza siccità
La giornata mondiale sulla desertificazione ci invita ad una riflessione, quanto mai urgente, su un tema divenuto di strettissima attualità: l’acqua. Come Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Vercelli, unitamente agli uffici di Pastorale Sociale delle diocesi di Biella, Casale M.to e Novara, abbiamo compiuto negli anni scorsi un cammino di approfondimento sul tema dell’acqua come dono da accogliere, come risorsa da usare e custodire, come responsabilità per noi e le generazioni future.
Ci hanno guidato le parole di Papa Francesco che nell’Enciclica Laudato Si scrive: «L’acqua potabile e pulita rappresenta una questione di primaria importanza, perché è indispensabile per la vita umana e per sostenere gli ecosistemi terreni e acquatici».
Oggi purtroppo la realtà ha superato l’idea. Le scarsissime precipitazioni dei mesi scorsi e le temperature ben oltre la media delle ultime settimane stanno mettendo in ginocchio il bacino del Po e gran parte della Val Padana
Il Po registra un -70% di portata d’acqua rispetto alle medie storiche, in 170 comuni del Piemonte sono state adottate ordinanze sull’uso consapevole dell’acqua potabile (finalizzata agli scopi alimentari), in alcuni casi si è dovuto ricorrere all’interruzione notturna della fornitura e la situazione per l’agricoltura si sta facendo emergenziale
Nell’esprimere solidarietà e vicinanza ai lavoratori e alle aziende delle nostre terre messe in crisi da questa ondata anomala di siccità, siamo allo stesso tempo consapevoli che i grandi processi e i grandi cambiamenti cominciano dal basso. Dobbiamo incominciare a percorrere nuovi sentieri e a proporci e proporre nuovi stili di vita. È urgente una vera e propria conversione ecologica maturata accompagnata e vissuta nelle nostre comunità dove prendere coscienza di quale dono prezioso sia il creato che siamo chiamati ad amare custodire trasmettere alle future generazioni.
Come comunità cristiana ci impegniamo a comunicare la bellezza del creato, a denunciare le contraddizioni al disegno di Dio sulla creazione, a educare al discernimento imparando a leggere i segni che il creato ci fa conoscere, a scegliere di costruire insieme una casa comune frutto di un cuore riconciliato, a elaborare una strategia educativa integrale che abbia anche dei risvolti politici e sociali, a operare in sinergia con tutti coloro che nella società civile s’impegnano nello stesso spirito
Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci con mentalità attiva pregando come se tutto dipendesse dalla provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi.
Altre news
Al cuore della Partecipazione. In cammino verso Trieste
8° Seminario Nazionale di pastorale Sociale (Assisi, 15-18 febbraio 2024) Si è tenuto nei giorni 15-18 febbraio 2024 ad Assisi presso Hotel Domus…
COMUNICATO SU TRINO
L’emergenza dello smaltimento dei rifiuti nucleari è diventata, in questi mesi, distringente attualità.Già a seguito della conversione del decreto Scanzano…
VADEMECUM Comunità energetiche rinnovabili
Il progetto di accompagnamento delle realtà del territorio della diocesi di Torino allo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili è coordinato…
ASSOCIAZIONI E I MOVIMENTI RIFLETTONO SULLE PROSSIME ELEZIONI
In allegato trovate i comunicati elaborati dalle singole associazioni, frutto delle loro riflessioni Acli Azione Cattolica Retiinopera
La spiritualità della partecipazione
La pastorale sociale e del lavoro con le Piccole Officine Politiche ha organizzato per sabato 15 giugno scorso presso Villa…
AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA
50ma Settimana Sociale dei Cattolici in Italia – Trieste 3/7 luglio 2024 Il saluto del Card. Zuppi, Presidente della Cei,…
AREE INTERNE – COMUNICATI
“Messaggio alle nostre Chiese” firmato dai Vescovi delle Aree interne riuniti a Benevento, il 16 e 17 luglio, per il…
Per le parrocchiela sfida delle Comunità energetiche rinnovabili
CON IL SUPPORTO DELLA DIOCESI – ELABORATI I PRIMI PROGETTI PER UNA CONVERSIONE ECOLOGICA Articolo apparso sulla Voce e Tempo…