Comunicato

La Pastorale sociale interviene sui temi ambientali e l’emergenza siccità

La giornata mondiale sulla desertificazione ci invita ad una riflessione, quanto mai urgente, su un tema divenuto di strettissima attualità: l’acqua. Come Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Vercelli, unitamente agli uffici di Pastorale Sociale delle diocesi di Biella, Casale M.to e Novara, abbiamo compiuto negli anni scorsi un cammino di approfondimento sul tema dell’acqua come dono da accogliere, come risorsa da usare e custodire, come responsabilità per noi e le generazioni future. 

Ci hanno guidato le parole di Papa Francesco che nell’Enciclica Laudato Si scrive: «L’acqua potabile e pulita rappresenta una questione di primaria importanza, perché è indispensabile per la vita umana e per sostenere gli ecosistemi terreni e acquatici».   

Oggi purtroppo la realtà ha superato l’idea. Le scarsissime precipitazioni dei mesi scorsi e le temperature ben oltre la media delle ultime settimane stanno mettendo in ginocchio il bacino del Po e gran parte della Val Padana

Il Po registra un -70% di portata d’acqua rispetto alle medie storiche, in 170 comuni del Piemonte sono state adottate ordinanze sull’uso consapevole dell’acqua potabile (finalizzata agli scopi alimentari), in alcuni casi si è dovuto ricorrere all’interruzione notturna della fornitura e la situazione per l’agricoltura si sta facendo emergenziale

Nell’esprimere solidarietà e vicinanza ai lavoratori e alle aziende delle nostre terre messe in crisi da questa ondata anomala di siccità, siamo allo stesso tempo consapevoli che i grandi processi e i grandi cambiamenti cominciano dal basso. Dobbiamo incominciare a percorrere nuovi sentieri e a proporci e proporre   nuovi stili di vita. È urgente una vera e propria conversione ecologica maturata accompagnata e vissuta nelle nostre comunità dove prendere coscienza di quale dono prezioso sia il creato che siamo chiamati ad amare custodire trasmettere alle future generazioni.

Come comunità cristiana ci impegniamo a comunicare la bellezza del creato, a denunciare le contraddizioni al disegno di Dio sulla creazione, a educare al discernimento imparando a leggere i segni che il creato ci fa conoscere, a  scegliere di costruire insieme una casa comune frutto di un cuore riconciliato, a  elaborare una strategia educativa integrale che abbia anche dei risvolti politici e sociali, a  operare in sinergia con tutti coloro che nella società civile s’impegnano nello stesso spirito

Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci con mentalità attiva pregando come se tutto dipendesse dalla provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi.

Condividi

Lascia un commento





Altre news

Festa di San Giuseppe Lavoratore – Primo Maggio 2021

INIZIATIVE DEGLI UFFICI DIOCESANI PSL PER LA CELEBRAZIONE DEL PRIMO MAGGIO Di seguito trovate le iniziative organizzate dagli Uffici Diocesani…

Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Crescità - Insieme

APPELLO PUBBLICO #tuteliamoglianziani

E’ il momento di cambiare: tuteliamo gli anziani per costruire un futuro migliore Per assicurare una convivenza all’altezza della dignità…

comunicati commissione regionale psl

Appello a Sindaci

Sul Disegno di Legge che modifica la attuale Legge 9 del 2016 sul gioco d’azzardo patologico Gentili Sindache e Sindaci…

IL PIANETA CHE SPERIAMO

In vista della 49a Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si terrà in ottobre, sulle tematiche ambientali (il tema quest’anno…

«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4) La transizione ecologica per la cura della vita

16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro,…

SENZA PERDERE LA TENEREZZA

La CURA per la CITTA’ per una CITTA’ che CURA Ecco la locandina dei due prossimi eventi del festival “Senza…

La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro

Verso la Settimana Sociale di Taranto Il 3 luglio il Seminario del Nord Italia  “La transizione ecologica: il contributo del…

ORA O MAI PIU’

CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO