COMUNICATO

Giochiamo la nostra partita:

consegna delle firme raccolte al Consiglio Regionale
Conferenza Stampa

12mila piemontesi a favore di una nuova legge sul gioco d’azzardo

 

Abbiamo titolato la campagna di raccolta firme “Giochiamo la nostra partita”, coinvolgendo le elettrici e gli elettori piemontesi su una proposta di iniziativa popolare per “la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico” con l’obiettivo di superare l’attuale legge in vigore in Piemonte.

Avevamo tempo 6 mesi per raggiungere la quota di 8.000 firme e, grazie al lavoro di squadra della vasta rete di realtà aderenti alla campagna e centinaia di banchetti organizzati in tutta la regione, abbiamo ampiamente superato questa cifra arrivando a raccoglierne 12.000.

Un risultato importante che testimonia quanto il tema del contrasto al gioco d’azzardo patologico sia sentito tra la popolazione, perché è un problema vissuto da molti.

Venerdì 16 settembre alle ore 11, in via Alfieri 15 a Torino, consegneremo i moduli firmati al Consiglio Regionale Piemonte, organizzando una conferenza stampa per spiegare le ragioni di questa campagna e i passi che ne seguiranno.

Con noi ci saranno le amministrazioni comunali che hanno votato una deliberazione per proporre alla regione la stessa proposta di legge, sostenendo così il nostro percorso e rappresentando anche il pensiero di chi ogni giorno lavora sul territorio, a contatto con i cittadini.

Gli amministratori hanno giocato un ruolo importante in questa campagna. Oltre alle deliberazioni, sono stati al nostro fianco nell’autenticazione delle firme, elemento fondamentale per la buona riuscita della campagna.

Le ragioni e gli obiettivi della campagna di raccolta firme 

La campagna di raccolta firme, appoggiata da oltre 40 realtà regionali, nasce dalla necessità di modificare l’attuale legge esistente in Piemonte, approvata a colpi di maggioranza nel luglio dello scorso anno, nonostante la contrarietà di realtà che da anni si battono contro la diffusione del gioco d’azzardo patologico.

La maggioranza a sostegno del Governatore Alberto Cirio ha – nei fatti – smantellato la “9/2016”, approvata all’unanimità nella passata legislatura, aumentando la possibilità di gioco, senza considerare i rischi connessi.

Una decisione che non ha tenuto conto dei buoni risultati ottenuti ne periodo di applicazione della legge approvata nel 2016 all’unanimità. Sono i dati a dimostrarne l’efficacia. Negli anni della sua applicazione, infatti, si è registrata:

  • una significativa diminuzione dei soldi giocati e delle perdite da gioco; 
  • un ridimensionamento del numero di utenti presso il SerD per patologia da gioco;
  • un numero minore di slot machine presenti sul territorio. 

 

La nostra proposta, sostenuta da 12.000 cittadine e cittadini residenti in Piemonte, contiene migliorie rispetto alla legge 9/2016, con l’obiettivo di tutelare le fasce più deboli dalle patologie connesse al gioco, dal sovraindebitamento e dall’interesse delle mafie in questo settore.

Con l’atto formale della consegna, la Regione Piemonte ha l’obbligo di discutere la proposta e votarla.

Il comitato promotore

Condividi

Articolo in

Lascia un commento





Altre news

Festa di San Giuseppe Lavoratore – Primo Maggio 2021

INIZIATIVE DEGLI UFFICI DIOCESANI PSL PER LA CELEBRAZIONE DEL PRIMO MAGGIO Di seguito trovate le iniziative organizzate dagli Uffici Diocesani…

Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Crescità - Insieme

APPELLO PUBBLICO #tuteliamoglianziani

E’ il momento di cambiare: tuteliamo gli anziani per costruire un futuro migliore Per assicurare una convivenza all’altezza della dignità…

comunicati commissione regionale psl

Appello a Sindaci

Sul Disegno di Legge che modifica la attuale Legge 9 del 2016 sul gioco d’azzardo patologico Gentili Sindache e Sindaci…

IL PIANETA CHE SPERIAMO

In vista della 49a Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si terrà in ottobre, sulle tematiche ambientali (il tema quest’anno…

«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4) La transizione ecologica per la cura della vita

16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro,…

SENZA PERDERE LA TENEREZZA

La CURA per la CITTA’ per una CITTA’ che CURA Ecco la locandina dei due prossimi eventi del festival “Senza…

La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro

Verso la Settimana Sociale di Taranto Il 3 luglio il Seminario del Nord Italia  “La transizione ecologica: il contributo del…

ORA O MAI PIU’

CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO