Quest’anno abbiamo scelto di continuare a riflettere sul tema della cura della casa comune concentrando ancora la nostra attenzione su un patrimonio delle nostre terre cioè l’acqua. Lo spunto ci è fornito dal lavoro di approfondimento e riflessione “Terre d’Acqua (?)” degli Uffici di Pastorale sociale e del lavoro delle diocesi del nostro quadrante (Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli). Scopo della domanda che ci si è posta è proprio quello di capire se le nostre terre, una volta note come Terre d’acqua lo siano ancora effettivamente o se i cambiamenti antropici e climatici ne abbiano in qualche modo modificato il volto.
Il biellese è territorio da sempre ricco di sorgenti ed abbiamo scelto di celebrare la giornata del Creato di quest’anno al Santuario di N.S. di Banchette a Bioglio per farci raccontare la cura di un territorio partendo come spunto dall’acqua ma con uno sguardo più ampio alla terra e ad un lavoro di recupero del bello e del buono che è intorno a noi.
La giornata avrà il titolo “Camminare in una vita nuova (Rm 6,4)” e si svolgerà, come detto, a Bioglio il Sabato 2 Ottobre. Nella mattina ci ritroveremo presso l’area festeggiamenti del Comune dove potremo lasciare le nostre auto ed inizieremo a visitare il vicino Orto dei Bambini mettendo a dimora una pianta a ricordo della giornata. Utilizzando dei pulmini, ci trasferiremo a visitare le sorgenti che alimentano l’acquedotto del paese e quindi ci sposteremo al Santuario. Qui ascolteremo l’intervento sul lavoro delle pastorali sull’acqua che, partendo da una riflessione etico valoriale ci condurrà ad una lettura del territorio per quanto concerne la disponibilità, lo stato e il governo del patrimonio idrico. Termineremo la mattinata con la preghiera ecumenica. Dopo il pranzo ci sarà ancora la possibilità di fare una visita al polo culturale ed artistico di Villa Santa Teresa ed al castagno secolare di Villa Sella.
Riguardo al pranzo, come vedrete sul volantino, è necessaria la prenotazione entro il 27/09 alla mail [email protected] o al numero 345 7923494 ricordando che, in caso le condizioni meteorologiche non permettano di mangiare all’esterno, è necessario essere provvisti di Green Pass. Per chi mangerà con pranzo al sacco, è possibile farlo al coperto (gazebo) anche in caso di condizioni meteo avverse. Il gruppo promotore


Altre news
IL PAPA RICEVE IN UDIENZA LA CGIL
“Il sindacato è chiamato ad essere voce di chi non ha voce. Fate rumore”. Il Papa riceve in udienza la…
ACQUA Bene prezioso da custodire
incontro a Trino Vercellese
Atti Ritiro spirituale per Sindacalisti
COME CAMBIERÀ IL LAVORO? NUOVE COMPETENZE PER UNA GIUSTA TRANSIZIONE SOCIALE ISCRIZIONE Immaginare – conoscere – inventare – agire Di…
Quaresima 2023 – Acqua: luogo di conversione personale e comunitario
Documento elaborato dalle Commissioni Diocesane di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli…
ACLI – 4° incontro di Formazione e Spiritualità, Asti, Sabato 1 Aprile, 2023.
Ri-Conversione Ecologica versoRi-Conversione Economica o viceversa? Care amiche, cari amiciVogliamo convocarci come donne e uomini che lavorano per le Acli…
Incontro: La PACE. Un bene per l’umanità e per la democrazia
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi 13 – Torino L’ufficio di Pastorale…
Auguri di Buona Pasqua
“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?Perché…
1° maggio 2023 Giornata per il lavoro
Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori1° maggio 2023 Giovani e lavoro per nutrire la speranza I dati sull’occupazione…