CON IL SUPPORTO DELLA DIOCESI – ELABORATI I PRIMI PROGETTI PER UNA CONVERSIONE ECOLOGICA
Articolo apparso sulla Voce e Tempo 21 Luglio 2024
Negli ultimi mesi la diocesi di Torino ha continuato a supportare le parrocchie interessate a creare
Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) sul territorio diocesano. Lo scorso marzo, la Pastorale sociale, del Lavoro e della Custodia del Creato, in collaborazione con l’Ufficio amministrativo della Curia, la Caritas e la Fondazione don Mario Operti, ha lanciato il Vademecum diocesano sulle Cer (disponibile al link https://www.caritas.torino.it/vpl.php). Questo documento riassume le motivazioni della Chiesa italiana
nel proporre le Cer come strumento di Chiesa in uscita e come segno tangibile di conversione ecologica. Inoltre, delinea le modalità con cui la nostra Diocesi supporta le realtà ecclesiali interessate, tra cui la convenzione con il Politecnico di Torino per i piani di prefattibilità, la presenza di un Tavolo tecnico diocesano e il supporto nell’animazione territoriale rispetto a questi temi.
Recentemente, abbiamo incontrato diverse parrocchie per avviare insieme il processo di costituzione delle
Cer, coinvolgendo circa 15 territori. In queste prime riunioni, laici interessati al tema, i loro parroci e i Consigli degli Affari Economici riflettono insieme alla Curia su quali soggetti possano entrare a far parte delle Cer e su chi coinvolgere. Raccolgono le bollette necessarie per gli studi di prefattibilità realizzati dal Politecnico di Torino, organizzano serate informative aperte alle loro comunità e iniziano a riflettere sulle finalità sociali delle Cer diocesane.
Ad esempio, a Settimo Torinese è stato presentato il Piano di prefattibilità realizzato dal Politecnico, e attualmente altri quattro piani sono in attesa di completamento. Incontri aperti alla cittadinanza si sono tenuti a Villarbasse e a Volpiano per far conoscere lo strumento e le finalità delle Cer. Altre parrocchie, come San Giulio d’Orta e quelle di Venaria Reale, stanno organizzando serate informative e hanno già elaborato un primo progetto di Cer.
Le parole chiave di questo processo sono partecipazione e coinvolgimento. Durante la Settimana Sociale
dei cattolici in Italia, appena svoltasi a Trieste, le Cer sono state descritte come strumenti di partecipazione attiva delle realtà locali per lo sviluppo del concetto di «democrazia energetica». L’energia diventa un bene comune, prodotto localmente tramite il fotovoltaico e condiviso tra cittadini e con le famiglie in povertà energetica. Le Cer sono esito di un processo di animazione territoriale, frutto del coinvolgimento di diversi attori, di mediazione e di incontri per discutere la produzione energetica e le modalità attraverso cui rispondere ai bisogni del territorio.
L’Arcidiocesi continua a riflettere su alcuni temi aperti per supportare al meglio la costituzione delle Cer: sono in corso studi per definire le forme giuridiche migliori che esse possono assumere, valutazioni su come fare economie di scala a livello diocesano e su come supportare le parrocchie nella gestione e nell’amministrazione ordinaria delle Cer, nonché si sta riflettendo su percorsi formativi da poter offrire ai futuri animatori di Comunità energetiche e su come poter sfruttare al meglio bandi già presenti e forme di sostegno finanziario per gli enti religiosi.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Pastorale Sociale e partecipare a questo percorso
comunitario verso una transizione giusta e una conversione ecologica, che sta tanto a cuore a Papa
Francesco.
Irene D’AIUTO
Pastorale Sociale, del Lavoro e della Custodia del Creato Diocesi di Torino
ttps://pastoralesocialepiemontevda.it/wp-content/uploads/2024/07/VOCETEMP018G1Q_027-1.pdf
Altre news
Ritiro spirituale per Sindacalisti
A causa della Pandemia, con rammarico, ci vediamo costretti a rimandare, a data da destinarsi, il consolidato appuntamento annuale del…
Benvenuti
IL BENVENUTO DI GAETANO QUADRELLI “Sto con tutti e sono di nessuno. Se mi apparto non sono un cristiano; se…
Il nostro nuovo sito web!
Siamo lieti di presentarvi il nuovo sito della Pastorale Sociale e del lavoro della Regione Ecclesiastica Piemonte. È ancora incompleto…
Incontro della Commissione Regionale del 16 febbraio 2021
Si è svolta sabato 6 febbraio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 attraverso la piattaforma Zoom l’incontro della Commissione…
Incontri con Fra Domenico Cremona – online
Iniziativa dalle Diocesi Incontri con Fra Domenico Cremona: 14 febbraio 2021 – Dottrina sociale della Chiesa: un’introduzione tra le tante…
Non rispondiamo alla pandemia riproponendo le slot machines!
Appello alla Regione Piemonte Associazioni della società civile chiedono insieme che non vengaabrogata la legge, approvata nel 2016 all’unanimità, che…
“Buone Pratiche”
Percorso della Commissione Regionale per la ricerca delle Buone Pratiche da segnalare in occasione delle 49ma Settimana Sociale dei Cattolici…