VIVERE L’ECOLOGIA INTEGRALE NELLE DIOCESI E SUI TERRITORI. Pratiche e politiche di cambiamento e speranza per uno sviluppo sostenibile

Home » VIVERE L’ECOLOGIA INTEGRALE NELLE DIOCESI E SUI TERRITORI. Pratiche e politiche di cambiamento e speranza per uno sviluppo sostenibile

Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale
Settembre – Novembre 2021

FOCSIV, Caritas Italiana e Fondazione Lanza ti invitano a iscriverti al corso per moltiplicare le pratiche di ecologia territoriale e per lo sviluppo sostenibile nelle comunità e parrocchie.

La transizione ecologica per la Next Generation occupa il dibattito pubblico, e tutti siamo chiamati a far interagire politiche e pratiche dal basso per una vera trasformazione dei nostri modelli di sviluppo. Persone, associazioni e comunità sono da riattivare e riconnettere per affrontare la grande crisi climatica e antropologica nella relazione tra l’uomo e la Terra, per custodire la Casa Comune.

Con in mano le bussole della LAUDATO SI e di FRATELLI TUTTI, le nostre comunità religiose e laiche, possono divenire promotrici e testimoni concrete di una nuova cultura, laboratori di un nuovo pensiero, di un cambiamento sociale ed economico per la cura del creato e delle crepe sociali create da modelli che riproducono disuguaglianze ed esclusione.

L’ecologia integrale può essere il cuore dello sviluppo sostenibile a livello globale e locale, a partire dalle nostre diocesi, nelle nostre comunità e sui nostri territori. L’obiettivo è quello di costruire un sentire comune e uno spazio di apprendimento di possibili percorsi concreti di realizzazione dell’ecologia integrale e dello sviluppo sostenibile nelle nostre comunità da rigenerare.

Dopo la pubblicazione de La Guida per comunità e parrocchie sull’Ecologia Integrale 2020 si è raccolta un’importate domanda di incontro e scambio per capire come replicare le pratiche o cosa sia possibile riprodurre in contesti diversi.

Il corso prevede 2 incontri introduttivi di riflessione etico/teologica e pastorale sull’ecologia integrale, e a seguire 8 incontri dedicati alle sue diverse dimensioni, tra loro strettamente interdipendenti, valorizzando le esperienze presentate nella Guida ed un ultimo incontro che volge lo sguardo verso esperienze in una prospettiva “glocale” di giustizia e pace. Nel corso degli incontri sarà posta attenzione anche al ruolo dei territori nella Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero della Transizione Ecologica.

Iscriviti!

Link alla registrazione

Brochure

Condividi

Lascia un commento





Altre news

Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Ritiro dei Sindacalisti - 1280

Ritiro spirituale per Sindacalisti

A causa della Pandemia, con rammarico, ci vediamo costretti a rimandare, a data da destinarsi, il consolidato appuntamento annuale del…

Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - La settimana dei Cattolici - 1280

Settimana sociale dei cattolici

La 49a Settimana Sociale si terrà a Taranto 21 al 24 ottobre 2021 sul tema: Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e…

Benvenuti sul sito Pastorale sociale del Piemonte e Valle D'aosta

Benvenuti

IL BENVENUTO DI GAETANO QUADRELLI “Sto con tutti e sono di nessuno. Se mi apparto non sono un cristiano; se…

Il nostro sito web! - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta

Il nostro nuovo sito web!

Siamo lieti di presentarvi il nuovo sito della Pastorale Sociale e del lavoro della Regione Ecclesiastica Piemonte. È ancora incompleto…

Incontro commissione regioanle

Incontro della Commissione Regionale del 16 febbraio 2021

Si è svolta sabato 6 febbraio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 attraverso la piattaforma Zoom l’incontro della Commissione…

Incontro 14 febbraio pastorale sociale Piemonte VDA

Incontri con Fra Domenico Cremona – online

Iniziativa dalle Diocesi Incontri con Fra Domenico Cremona: 14 febbraio 2021 – Dottrina sociale della Chiesa: un’introduzione tra le tante…

comunicati commissione regionale psl

Non rispondiamo alla pandemia riproponendo le slot machines!

Appello alla Regione Piemonte Associazioni della società civile chiedono insieme che non vengaabrogata la legge, approvata nel 2016 all’unanimità, che…

“Buone Pratiche”

Percorso della Commissione Regionale per la ricerca delle Buone Pratiche da segnalare in occasione delle 49ma Settimana Sociale dei Cattolici…