SUOLO: BENE COMUNE O BENE DI CONSUMO?

Home » SUOLO: BENE COMUNE O BENE DI CONSUMO?

SEMINARIO: Sabato 10 giugno 2023 – ore 9 – 13, presso il Salone della Parrocchia della Divina Provvidenza, Via Asinari di Bernezzo 34 –  Torino

          La Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato un Seminario

A otto anni dalla Laudato Si’.  Suolo: bene comune o bene di consumo? “Per sensibilizzare le comunità cristiane e gli uomini di buona volontà alla custodia del creato”.

            A partire dalla sollecitazione delle parole di Papa Fracensco “…ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.” (LS,n. 49), il seminario sarà occasione di discernimento sulla questione ambientale nell’ambito del paradigma analitico dell’ecologia integrale mirando a  consolidare una responsabilità condivisa rispetto al futuro del creato e delle creature suscitando espressioni di cittadinanza attiva sui temi ambientali e il rafforzamento di reti tra persone – famiglie – associazioni e istituzioni.

La sostenibilità per l’enciclica è cosa seria e comincia con la tutela del suolo, componente ambientale “di base” di «nostra madre e sorella terra» (LS , 217). Un suolo che grida, all’unisono con i poveri, per le violenze inflitte a esso, per il dissennato consumo. Un suolo da coltivare e da custodire (cfr. Gen, 2.15), da servire e conservare. Un suolo, risorsa limitata e non rinnovabile, che soffre, in particolare come superficie coltivabile, la tragedia dei beni comuni. L’incontro intende, con il contributo di esperti e l’apporto di esponenti della società civile e delle istituzioni, riprendere considerazioni e sviluppare riflessioni che la Pastorale sociale e del lavoro svolge in tema a partire dalla prima decade del secolo. Ci sorregge la convinzione che nel corso dell’incontro il dialogo a più voci sarà capace di indicare vie concrete e efficaci di risoluzione del problema del consumo del “bene” suolo. Suolo che assolve  molteplici servizi ecosistemici essenziali per la vita. Suolo da cui traiamo il 95% del pane (cibo) portato a tavola. Senza suolo non c’è pane, senza pane c’è solo fame e se c’è fame non ci sono neanche salute, giustizia e pace.

Di seguito trovate i materiali

Volantino di invito

intervento di Mons. Marco Arnolfo

intervento di Leopoldo Cassibba

intervento di Fiorenzo Ferlaino

intervento di Eleonora Bonifacio

intervento di Pier Paolo Simonini

intervento di Mauro Giudice

Contributo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino

Condividi

Articolo in

Lascia un commento





Altre news

Diocesi Pinerolo - Ufficio Regionale Piemonte e Valle D'aosta - Agricultura - Lavoro

Messaggio del Santo Padre per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre 2025)

Semi di Pace e di Speranza Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la X Giornata Mondiale…

Partecipazione, lo stile si fa contenuto. La spinta nazionale e locale di Trieste

segnaliamo i link del sito di Avvenire dove potete trovare un approfondimento dei percorsi di cammino che sono in atto…

Diocesi Susa - Ufficio Regionale Piemonte e Valle D'aosta - Progetto servizi per il lavoro

Comunicazione: Rinvio Settimana Sociale Piemontese

                                                                                                                     La Segreteria della Commissione regionale PSL del Piemonte e Valle D’Aosta comunica che a fronte di una serie di…

Semi di pace e di speranza

Giornata Ecumenica Regionale del creato Il Mese del Creato 2025, chiamato anche Tempo del Creato, si svolgerà dal 1° settembre…

“Peace at work”, la pace parte dal lavoro non dalle armi: a settembre parte la Carovana delle Acli contro l’economia di guerra e le diseguaglianze

Riportiamo di seguito il comunico delle Acli che trovare sul loro sito web “Questa carovana è come una valanga, che…

AREE INTERNE

Presentazione La Chiesa sulle aree interne d’Italia ha una «progettualità profetica» che viene dal lontano 2011. «Serve un’alleanza forte per…

«OGNI COMUNITÀ, “CASA DELLA PACE”» (LEONE XIV) EDUCARE ALLA PACE E ALLA NONVIOLENZA

“Lievito di pace e di speranza” Accogliamo l’invito di Papa Leone Gaetano Quadrelli, 2 novembre 2025 «La pace è tema…