Auguri di Buona Pasqua

Home » Auguri di Buona Pasqua

“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?
Perché essi appaiano e ognuno li veda, è necessario che i cristiani «compiano» in se stessi ciò che manca alla passione di Cristo.
Noi siamo tuttora nella fase del rifiuto: Allontana da me questo calice. Quando avremo la forza da aggiungere: Però, non la mia, ma la tua volontà sia fatta (Lc. 22,42)?
Questa è la prima condizione, convalidata dall’esempio del Maestro, la quale può portare i cristiani nel giorno che il Signore ha fatto.
Ogni rifiuto di bere la nostra sorsata di dolore comporta fatalmente la legittimità del soffrire degli altri e l’aggravamento di esso.
La mia croce va a cadere sulle spalle di questi e di quelli; e quando li vedo a terra gravati dal mio carico, ho persino la spudoratezza d’incolparli dell’andar male di ogni cosa. Chi rifiuta il Calvario, non fa la Pasqua. Fa la Pasqua e aiuta a fare la Pasqua chi porta la propria croce e dà mano alle spalle degli altri. Dove vuoi che prepariamo la Pasqua? (Mt. 26, 17) gli chiedono i discepoli il primo giorno degli azzimi. Non c’è più bisogno di chiederglielo. Ora, sappiamo dove si fa la Pasqua, e ne sappiamo anche la strada, che passa attraverso i segni dei chiodi. Non ce n’è un’altra.
Noi cristiani abbiamo fretta di vedere i segni della Pasqua del Signore, e quasi gli muoviamo rimprovero di ogni indugio, che fa parte del mistero della Redenzione. I non-cristiani hanno fretta di vedere i segni della nostra Pasqua, che aiutano a capire i segni della Pasqua del Signore.
Un sepolcro imbiancato, che di fuori appare lucente, ma dentro è pieno di marciume, non è un sepolcro glorioso.
Chi mette insieme pesanti fardelli per caricarli sulle spalle degli altri, senza smuoverli nemmeno con un dito, è fuori della Pasqua.
Chi fa le sue opere per richiamare l’attenzione della gente, invitando stampa e televisione, non vede la Pasqua.
Chi chiude il Regno dei Cieli in faccia agli uomini per mancanza di misericordia, non sente la Pasqua.
Chi paga le piccole decime e trascura la giustizia, la misericordia e la fedeltà, rinnega la Pasqua.
Chi lava il piatto dall’esterno, mentre dentro è pieno di rapina e d’intemperanza, non fa posto alla Pasqua.
Oggi è Pasqua, anche se noi non siamo anime pasquali: il sepolcro si spalanca ugualmente, e l’alleluia della vita esulta perfino nell’aria e nei campi; ma chi sulle strade dell’uomo, questa mattina, sa camminargli accanto e, lungo il cammino, risollevargli il cuore?
Una cristianità che s’incanta dietro memorie e che ripete, senza spasimo, gesti e parole divine, e a cui l’alleluia è soltanto un rito e non ha trasfigurante irradiazione della fede e della gioia nella vita che vince il male e la morte dell’uomo, come può comunicare i segni della Pasqua?”

                                                                           Don Primo Mazzolari

AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE

La Segreteria Regionale

Condividi

Articolo in

Lascia un commento





Altre news

Diocesi Pinerolo - Ufficio Regionale Piemonte e Valle D'aosta - Agricultura - Lavoro

AGIRE PER L’ECOLOGIA INTEGRALE APP(L)-I-CARE pratiche e politiche di cambiamento per uno sviluppo sostenibile”.

II° Corso Nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale Focsiv insieme a Caritas Italiana e Fondazione Lanza, hanno deciso di organizzare…

COMUNICATO

Giochiamo la nostra partita: consegna delle firme raccolte al Consiglio RegionaleConferenza Stampa 12mila piemontesi a favore di una nuova legge…

VERSO IL VOTO: ASCOLTA LA VOCE DEL CREATO

Chiamati alla responsabilità. L’Appello del Movimento Laudato Si’ per le prossime elezioni politiche Ascolta la voce del Creato – #chiamati…

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI ALL’ASSEMBLEA PUBBLICA DI CONFINDUSTRIA
Aula Paolo VI
Lunedì, 12 settembre 2022

Cari imprenditori e imprenditrici, buongiorno e benvenuti!Ringrazio il Presidente per il saluto e l’introduzione. Sono lieto di potervi incontrare e,…

LE COMUNITA’ ENERGETICHE IN VALLE D’AOSTA:UN IMPEGNO POSSIBILE PER LA NOSTRA CONVERSIONE ECOLOGICA?

Incontro di studio e di approfondimento a un anno dalla Settimana sociale dei cattolici a Taranto Sabato 1° ottobre 2022…

Atti dell’incontro annuale della Pastorale Sociale e del lavoro Regionale -Accompagnare le transizioni. Verso comunità sostenibili

l’Incontro annuale della Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle D’Aosta si è tenuto a Susa, presso Villa San…

Incontro SCUOLA DI PACE – DIOCESI DI BIELLA

INCONTRO

AUGURI