CSP Comunicazioni Sociali Piemonte

Home » CSP Comunicazioni Sociali Piemonte

CPS Comunicazioni Sociali Piemonte Ufficio Regionale

ISTITUITO DALLA CEP

COMUNICATO STAMPA COMMISSIONI REGIONALI CARITAS – PASTORALE DELLA SALUTE – PASTORALE SOCIALE E LAVORO

In questi giorni il Consiglio Regionale del Piemonte è impegnato nella discussione di proposte di legge sul delicato tema del gioco di azzardo patologico.
Fin dai primi anni 2010 le Chiese Locali della nostra Regione Ecclesiastica sono state fortemente interpellate dalla questione e dalle molteplici conseguenze – nella maggior parte dei casi negative – che sia la dimensione ludopatica che quella più tenue di una abitudine reiterata al gioco portano alle persone e alle famiglie. Purtroppo, non si tratta
quasi mai di fenomeni transitori, di lieve entità, facilmente superabili: incidono profondamente sulla vita ordinaria, sulle relazioni, sulla vita sociale, spesso sulla sopravvivenza dignitosa.
In tempi di forte crisi come gli attuali il ricorso al gioco è attività presente e, talora, in aumento grazie anche alla possibilità dell’utilizzo degli strumenti informatici. Lo rilevano le nostre Caritas e le Fondazioni Antiusura soprattutto rispetto a fasce di popolazione anziana, ma sempre più anche di giovani o di persone a basso reddito o in grave
emarginazione.
L’esperienza e l’attività socio-pastorale delle commissioni regionali Caritas, Pastorale della Salute e Pastorale Sociale e del Lavoro induce a rinnovare la richiesta di mantenere ed accrescere un insieme di attenzioni educative e di sviluppo, garantito da un buon modello legislativo, capace di sostenere e proteggere i soggetti più facilmente esposti all’inganno dell’azzardo, di costruire reti comunitarie che superino la solitudine delle persone, di indirizzare le scelte collettive verso il rispetto pieno della dignità delle persone che il gioco spesso non consente.
In situazioni di forte crisi del comparto economico ma anche di grandi opportunità di rilancio riteniamo utile concentrarsi congiuntamente sulla protezione delle fasce a rischio e sulla promozione di forme alternative di lavoro che possano assorbire gli operatori del comparto convertendone gli obiettivi economici senza metterli in contrasto con quelli etici e sociali.
La nostra Regione ha alle spalle un tempo di sperimentazione di strumenti strategici ed operativi che, sia i dati sia i risultati, ci consegnano come interessante e generativo.
Azioni di freno al processo attivato potrebbero avere ricadute poco opportune in mesi in cui saremo chiamati a grandi sforzi di innovazione e di coesione.
Le comunità ecclesiali ribadiscono la loro piena disponibilità, per quanto di competenza, a «mettersi in gioco per superare la schiavitù del gioco» e per costruire scenari rinnovati in una società sempre più responsabile e fraterna.

Torino, 16 aprile 2021Arnolfo Marco, Del. CEP pastorale sociale e lavoro


+ Arnolfo Marco, Del. CEP pastorale sociale e lavoro
+ Piero Del Bosco, Del. CEP Caritas
+ Brunetti Marco, Del. CEP pastorale salute

Condividi

Articolo in

Lascia un commento





Altre news

Comunità energetiche rinnovabili

L’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Torino ha organizzato per lo scorso 27 aprile un incontro…

Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Luce - Dio

Giornata per la Custodia del Creato

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2023 “Che scorrano la giustizia…

SUOLO: BENE COMUNE O BENE DI CONSUMO?

SEMINARIO: Sabato 10 giugno 2023 – ore 9 – 13, presso il Salone della Parrocchia della Divina Provvidenza, Via Asinari…

50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia

Di seguito potete scaricare il Documento preparatorio della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal…

COSTRUIRE LA CITTA’ – Servizio di documentazione

AZIONE CATTOLICADELEGAZIONE REGIONALEPIEMONTE-VALLE D’AOSTAGRUPPO FEDE/POLITICA n.51 / luglio 2023 con DOSSIER CREATO   DI seguito potete scaricare il file del Dossier…

TRAGEDIA DI BRANDIZZO

Messaggi Di seguito trovate il link dei messaggi di vicinanza e preghiera dell’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo (Arcivescovo di Vercelli) e…

Al cuore della democrazia partecipazione tra storia e futuro

Incontro regionale annuale della Pastorale sociale e del lavoro dal 14 al 16 settembre a Saluzzo presso ASSOCIAZIONE SAN LORENZO…

Iniziative delle diocesi Piemontesi per la celebrazione della 18ª Giornata per la Custodia del Creato

CHE SCORRANO LA GIUSTIZIA E LA PACE La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1…