La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro

Home » La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro

Verso la Settimana Sociale di Taranto

Il 3 luglio il Seminario del Nord Italia 

“La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro” è il titolo del Seminario del Nord Italia che si svolgerà il 3 luglio a Padova, presso il Complesso Universitario del Beato Pellegrino dell’Università degli Studi. Organizzato in preparazione alla 49ª Settimana Sociale di Taranto, l’evento è realizzato in collaborazione con la Chiesa di Padova e la Fondazione Lanza e con il patrocinio dell’Università degli Studi. L’incontro, moderato da Sara Melchiori, responsabile dell’ufficio stampa della Diocesi di Padova, si aprirà con i saluti di Rosario Rizzuto, Rettore dell’Ateneo padovano, e di Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso e Delegato della Commissione Regionale per la Pastorale Sociale. Seguirà l’intervento di Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola, Vescovo di Carpi e Vice Presidente della CEI, che approfondirà il tema: “Per una cultura della cura, della bellezza e dell’incontro dalla Laudato si’ alla Fratelli tutti”.
Dopo i tavoli di lavoro per ambiti tematici (economia circolare e bioeconomia; digitalizzazione e dematerializzazione; riduzione del consumo di risorse nelle imprese; investimento sulle persone e sulla qualità del capitale sociale), nel pomeriggio sono previsti l’intervento di Giuseppe Tripoli, Segretario generale Unioncamere, su: “Le imprese e la transizione ecologica: a che punto siamo nel Nord Italia” e la tavola rotonda a cui parteciperanno: Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Maria Cristina Piovesana, Presidente e A.D. di ALF Group S.p.A. e Vicepresidente nazionale Confindustria; Pierpio Cerfogli, Vicedirettore generale e Chief Business BPER Banca; Stefano Granata, imprenditore e Presidente Federazione nazionale Cooperative sociali di Confcooperative. Le conclusioni sono affidate a Mons. Marco Arnolfo, Vescovo di Vercelli e membro del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali. È possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina Facebook delle Settimane sociali e sul canale Youtube dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro. 

Locandina programma

Condividi

Articolo in

Lascia un commento





Altre news

IL PAPA RICEVE IN UDIENZA LA CGIL

“Il sindacato è chiamato ad essere voce di chi non ha voce. Fate rumore”. Il Papa riceve in udienza la…

ACQUA Bene prezioso da custodire

incontro a Trino Vercellese

Atti Ritiro spirituale per Sindacalisti

COME CAMBIERÀ IL LAVORO? NUOVE COMPETENZE PER UNA GIUSTA TRANSIZIONE SOCIALE ISCRIZIONE  Immaginare – conoscere – inventare – agire Di…

Quaresima 2023 – Acqua: luogo di conversione personale e comunitario

Documento elaborato dalle Commissioni Diocesane di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli…

ACLI – 4° incontro di Formazione e Spiritualità, Asti, Sabato 1 Aprile, 2023.

Ri-Conversione Ecologica versoRi-Conversione Economica o viceversa? Care amiche, cari amiciVogliamo convocarci come donne e uomini che lavorano per le Acli…

Incontro: La PACE. Un bene per l’umanità e per la democrazia

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi 13 – Torino L’ufficio di Pastorale…

Auguri di Buona Pasqua

“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?Perché…

1° maggio 2023 Giornata per il lavoro

Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori1° maggio 2023 Giovani e lavoro per nutrire la speranza I dati sull’occupazione…