TERRE D’ACQUA

COMUNICATO

Presentazione Report

TERRE D’ACQUA (?)

a cura Uffici di pastorale per la Custodia del Creato di Biella, Casale Monferrato, Novara, Vercelli

Nella bella sede del Seminario dell’Arcidiocesi di Vercelli è stata presentata sabato 5 giugno 2021 alla Commissione Regionale del Piemonte e Valle D’Aosta di Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato la consistente ricerca condotta dalle Commissioni Diocesane di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli sul tema dell’acqua intitolata “Terre d’Acqua (?)”.

Il documento, frutto del lavoro comune delle quattro Commissioni che si è protratto per vari mesi, presenta, dopo la pagina introduttiva, una riflessione spirituale sul tema dell’acqua, principio vitale, patrimonio universale, bene comune, intrisa di valore etico, religioso ma anche esistenziale e sociale.

Nel secondo capitolo viene presentata una ricca e documentata fotografia della situazione dell’acqua nel territorio delle quattro diocesi, corrispondente al quadrante nord orientale della Regione Piemonte.

Viene descritto lo stato dei corpi idrici presenti sul territorio, sia superficiali che di falda, la quantità di acqua proveniente dalle precipitazioni, i prelievi che avvengono per usi agricoli, industriali e domestici, la gestione degli scarichi, tracciando un bilancio approfondito della risorsa idrica.

Il terzo capitolo ospita una riflessione etica sull’acqua. Vista la sua preziosità ne discende la necessità di utilizzarla in modo rispettoso della sua natura evitando sprechi.

Il quarto capitolo descrive l’attività condotta presso le scuole superiori di Vercelli sull’acqua a partire dai differenti approcci specifici di ciascun indirizzo didattico.

Infine le conclusioni dell’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo.

La presentazione della ricerca e il confronto che ne è seguito, hanno messo in evidenza come riguardo all’acqua non sia sufficiente promuovere delle buone prassi ma sia necessaria da parte di ogni persona e istituzione una conversione che assuma la responsabilità che oggi abbiamo per la sua sopravvivenza per il prossimo futuro.

La consapevolezza che “tutto è connesso”, affermazione che caratterizza l’enciclica Laudato Si’, può essere la sintesi del messaggio della ricerca che nelle intenzioni delle Commissioni Diocesane vuole essere non solo un punto di arrivo ma anche un punto di partenza per ulteriori riflessioni e confronti da sviluppare nei contesti più diversi.

La ricerca rappresenta un concreto esempio di cammino sinodale tra diocesi vicine e può essere presa ad esempio da altri territori.

Comunicato

report Terre d’Acqua

Condividi

Altre news

IL PAPA RICEVE IN UDIENZA LA CGIL

“Il sindacato è chiamato ad essere voce di chi non ha voce. Fate rumore”. Il Papa riceve in udienza la…

ACQUA Bene prezioso da custodire

incontro a Trino Vercellese

Atti Ritiro spirituale per Sindacalisti

COME CAMBIERÀ IL LAVORO? NUOVE COMPETENZE PER UNA GIUSTA TRANSIZIONE SOCIALE ISCRIZIONE  Immaginare – conoscere – inventare – agire Di…

Quaresima 2023 – Acqua: luogo di conversione personale e comunitario

Documento elaborato dalle Commissioni Diocesane di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli…

ACLI – 4° incontro di Formazione e Spiritualità, Asti, Sabato 1 Aprile, 2023.

Ri-Conversione Ecologica versoRi-Conversione Economica o viceversa? Care amiche, cari amiciVogliamo convocarci come donne e uomini che lavorano per le Acli…

Incontro: La PACE. Un bene per l’umanità e per la democrazia

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi 13 – Torino L’ufficio di Pastorale…

Auguri di Buona Pasqua

“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?Perché…

1° maggio 2023 Giornata per il lavoro

Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori1° maggio 2023 Giovani e lavoro per nutrire la speranza I dati sull’occupazione…