Di seguito potete leggere il comunicato delle Associazioni che hanno aderito alla manifestazione DE14 aprile 2021 in Piazza Castello a Torino
La maggioranza in Consiglio Regionale del Piemonte accelera sulla modifica della legge 9/2016,
approvata nella scorsa consiliatura all’unanimità, per contrastare il Gioco d’azzardo patologico.
Nella riunione dei Capigruppo è stato stabilito di calendarizzare, mercoledì 14 aprile 2021, in Aula la
discussione della proposta di legge, a prima firma Claudio Leone che, di fatto, smantella totalmente
quella del 2016.
La scelta della Capigruppo bypassa la discussione nelle commissioni e la porta direttamente in
Consiglio.
Un brutto segnale che ha come effetto diretto l’esclusione dalle audizioni dei rappresentanti della
società civile, assicurata dal Presidente del Consiglio Regionale Allasia, a seguito della mobilitazione
del giugno 2020 in difesa degli effetti positivi dell’impianto normativo approvato solo 5 anni fa.
Non tiene inoltre in alcun conto delle risultanze convergenti – presentate in audizione con le
Commissioni consiliari regionali nelle scorse settimane – di tutte le analisi scientifiche svolte con
rigore e sulla base di dati oggettivi forniti dai Monopoli di Stato da parte del Consiglio Nazionale
delle Ricerche, dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali per il Piemonte, dell’Osservatorio
Epidemiologico delle Dipendenze del Piemonte, del Dipartimento Patologia delle dipendenze
dell’ASL TO3 e dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro regionale, che dimostrano in modo
inoppugnabile l’efficacia preventiva e di contrasto della Legge, senza un significativo impatto sul
versante occupazionale.
Ancor peggio, l’iter di discussione in aula potrebbe vedere il contingentamento dei tempi, in modo
da superare velocemente gli emendamenti che verranno probabilmente presentati.
Un’urgenza incomprensibile, in un periodo di emergenza sanitaria, che blocca le attività del
parlamento piemontese fino all’approvazione della nuova proposta di legge.
Continuiamo a opporci alla modifica perché riteniamo che quella in vigore sia una buona legge,
capace, come ampiamente dimostrato, di produrre ottimi risultati, negli anni della sua applicazione,
risultati che hanno portato il Piemonte all’avanguardia in Italia sul fronte della riduzione della
dipendenza dall’azzardo.
La modifica “Leone” è un’abrogazione totale della 9/2016, nonostante essa abbia permesso di
contrastare il gioco d’azzardo patologico, il sovraindebitamento e il riciclaggio delle mafie nel
settore.
Azzerarla, in un momento di crisi economica, aumenterebbe esponenzialmente l’offerta del gioco e
la possibilità per i piemontesi di cadere nella falsa speranza di risolvere i problemi attraverso
l’azzardo.
L’azione di smantellamento si fonda sull’eliminazione della cosiddetta “retroattività” (l’applicazione
del criterio delle distanze dai “luoghi sensibili” anche agli esercizi con licenze antecedenti la Legge,
quasi tutti…) e sulle limitazioni di orario di funzionamento degli apparecchi automatici di gioco,
disposte dai Comuni, asserendo che queste misure:
- avvantaggerebbero il gioco illegale, gestito dalle organizzazioni mafiose
- avrebbero creato una crisi occupazionale nel settore del gioco in denaro.
Elementi che, a nostro avviso, non trovano riscontro nei dati disponibili.
Sul primo punto, infatti, non esistono evidenze scientifiche e/o giudiziarie che manifestino un
effetto sostituzione da parte del crimine organizzato nel settore degli apparecchi automatici di
gioco.
Sul secondo punto, quello relativo agli ipotetici effetti nefasti sull’occupazione, sottolineiamo come
la legge 9/2016 prevedesse congrui periodi di differimento di entrata in vigore del cosiddetto
“distanziometro”:
1 anno e mezzo per bar e tabacchi,
3 anni per le sale giochi con licenza antecedente il 1 gennaio 2014
(addirittura) 5 anni, per quelle sale slot con licenza successiva a quella data. Termine quest’ultimo
che scade il prossimo mese.
I dati dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro regionale presentati in audizione poche settimane
orsono dimostrano la stabilità dei livelli occupazionali nel settore, sia per quanto riguarda gli esercizi
generalisti (tabacchi, bar…) che per quanto riguarda gli esercizi dedicati in via esclusiva al gioco in
denaro.
Nonostante ciò, nella consapevolezza delle eventuali future ricadute occupazionali conseguenti
all’applicazione completa dell’attuale legge, chiediamo che si cerchino soluzioni virtuose, in linea
con l’art. 41 della Costituzione, dove si ribadisce che la libera iniziativa privata «non può svolgersi in
contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità
umana». Ricordiamo a questo riguardo che sono ora a disposizione ingenti risorse per il sostegno
economico e di riconversione produttiva.
Chiediamo quindi alla maggioranza del Governatore Alberto Cirio di non procedere con quest’opera
di smantellamento della legge 9/2016, di mantenere le promesse fatte mesi fa e di ascoltare le
ragioni delle realtà che da anni si battono contro il gioco d’azzardo patologico, il
sovraindebitamento, e le mafie.
Difendiamo gli effetti di una buona legge e non accettiamo che si scommetta sulla salute dei
piemontesi.
10 aprile 2021
Acli
Commissione regionale Pastorale sociale e del lavoro Piemonte e VdA
Avviso Pubblico
Libera Piemonte
Gruppo Abele
SIDT Società Italiana Tossicodipendenze
FederConsumatori Piemonte
La Scialuppa CRT Onlus
Fondazione San Matteo. Insieme Contro l’usura Onlus
Movimento Focolari Piemonte
Slot Mob
Azione Cattolica Piemonte e VdA
Cittadinanzattiva del Piemonte
Comunità Cenacolo
Comunità Papa Giovanni XXIII
Forum delle Associazioni Familiari del Piemonte
Giuseppini del Murialdo
Società San Vincenzo de’ Paoli Piemonte e VdA
AIPEC – Associazione italiana imprenditori per un’economia di comunione
ANFN – Assoc. Nazionale Famiglie Numerose – Piemonte
Società Italiana di Alcologia – Sezione Piemonte
UCID Piemonte
Testo intervento della Commissione Regionale PSL durante la manifestazione
Altre news
IL PAPA RICEVE IN UDIENZA LA CGIL
“Il sindacato è chiamato ad essere voce di chi non ha voce. Fate rumore”. Il Papa riceve in udienza la…
ACQUA Bene prezioso da custodire
incontro a Trino Vercellese
Atti Ritiro spirituale per Sindacalisti
COME CAMBIERÀ IL LAVORO? NUOVE COMPETENZE PER UNA GIUSTA TRANSIZIONE SOCIALE ISCRIZIONE Immaginare – conoscere – inventare – agire Di…
Quaresima 2023 – Acqua: luogo di conversione personale e comunitario
Documento elaborato dalle Commissioni Diocesane di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli…
ACLI – 4° incontro di Formazione e Spiritualità, Asti, Sabato 1 Aprile, 2023.
Ri-Conversione Ecologica versoRi-Conversione Economica o viceversa? Care amiche, cari amiciVogliamo convocarci come donne e uomini che lavorano per le Acli…
Incontro: La PACE. Un bene per l’umanità e per la democrazia
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi 13 – Torino L’ufficio di Pastorale…
Auguri di Buona Pasqua
“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?Perché…
1° maggio 2023 Giornata per il lavoro
Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori1° maggio 2023 Giovani e lavoro per nutrire la speranza I dati sull’occupazione…