SEMINARIO: Sabato 10 giugno 2023 – ore 9 – 13, presso il Salone della Parrocchia della Divina Provvidenza, Via Asinari di Bernezzo 34 – Torino
La Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato un Seminario
A otto anni dalla Laudato Si’. Suolo: bene comune o bene di consumo? “Per sensibilizzare le comunità cristiane e gli uomini di buona volontà alla custodia del creato”.
A partire dalla sollecitazione delle parole di Papa Fracensco “…ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.” (LS,n. 49), il seminario sarà occasione di discernimento sulla questione ambientale nell’ambito del paradigma analitico dell’ecologia integrale mirando a consolidare una responsabilità condivisa rispetto al futuro del creato e delle creature suscitando espressioni di cittadinanza attiva sui temi ambientali e il rafforzamento di reti tra persone – famiglie – associazioni e istituzioni.
La sostenibilità per l’enciclica è cosa seria e comincia con la tutela del suolo, componente ambientale “di base” di «nostra madre e sorella terra» (LS , 217). Un suolo che grida, all’unisono con i poveri, per le violenze inflitte a esso, per il dissennato consumo. Un suolo da coltivare e da custodire (cfr. Gen, 2.15), da servire e conservare. Un suolo, risorsa limitata e non rinnovabile, che soffre, in particolare come superficie coltivabile, la tragedia dei beni comuni. L’incontro intende, con il contributo di esperti e l’apporto di esponenti della società civile e delle istituzioni, riprendere considerazioni e sviluppare riflessioni che la Pastorale sociale e del lavoro svolge in tema a partire dalla prima decade del secolo. Ci sorregge la convinzione che nel corso dell’incontro il dialogo a più voci sarà capace di indicare vie concrete e efficaci di risoluzione del problema del consumo del “bene” suolo. Suolo che assolve molteplici servizi ecosistemici essenziali per la vita. Suolo da cui traiamo il 95% del pane (cibo) portato a tavola. Senza suolo non c’è pane, senza pane c’è solo fame e se c’è fame non ci sono neanche salute, giustizia e pace.
Di seguito trovate i materiali
intervento di Mons. Marco Arnolfo
intervento di Leopoldo Cassibba
intervento di Fiorenzo Ferlaino
intervento di Eleonora Bonifacio
intervento di Pier Paolo Simonini
Contributo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino
Altre news
Al cuore della Partecipazione. In cammino verso Trieste
8° Seminario Nazionale di pastorale Sociale (Assisi, 15-18 febbraio 2024) Si è tenuto nei giorni 15-18 febbraio 2024 ad Assisi presso Hotel Domus…
COMUNICATO SU TRINO
L’emergenza dello smaltimento dei rifiuti nucleari è diventata, in questi mesi, distringente attualità.Già a seguito della conversione del decreto Scanzano…
VADEMECUM Comunità energetiche rinnovabili
Il progetto di accompagnamento delle realtà del territorio della diocesi di Torino allo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili è coordinato…
ASSOCIAZIONI E I MOVIMENTI RIFLETTONO SULLE PROSSIME ELEZIONI
In allegato trovate i comunicati elaborati dalle singole associazioni, frutto delle loro riflessioni Acli Azione Cattolica Retiinopera
La spiritualità della partecipazione
La pastorale sociale e del lavoro con le Piccole Officine Politiche ha organizzato per sabato 15 giugno scorso presso Villa…
AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA
50ma Settimana Sociale dei Cattolici in Italia – Trieste 3/7 luglio 2024 Il saluto del Card. Zuppi, Presidente della Cei,…
AREE INTERNE – COMUNICATI
“Messaggio alle nostre Chiese” firmato dai Vescovi delle Aree interne riuniti a Benevento, il 16 e 17 luglio, per il…
Per le parrocchiela sfida delle Comunità energetiche rinnovabili
CON IL SUPPORTO DELLA DIOCESI – ELABORATI I PRIMI PROGETTI PER UNA CONVERSIONE ECOLOGICA Articolo apparso sulla Voce e Tempo…