COMUNICATO

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), la Pastorale Sociale e del Lavoro (PSL) delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Vercelli e Novara esprime e celebra questa ricorrenza nelle nostre “terre d’acqua” che hanno registrato uno degli inverni più secchi degli ultimi 30 anni.

Può sembrare assurdo richiamare l’interesse e il coinvolgimento a problematiche (locali) concernenti le risorse idriche e il loro utilizzo in uno scenario surreale mondiale dove siamo appena (forse) usciti da una crisi pandemica che ci ha messo in crisi a tutto tondo ed entriamo in una nuova guerra che avrà effetti più devastanti di una pandemia come il Covid-19. “Chiodo scaccia chiodo”: il conflitto russo-ucriaino-europeo, permette di non affrontare e dimenticare in fretta il caos generato da un virus, creando una situazione ancora maggiore di caos e di instabilità. La Creazione è l’opera, l’azione, di Dio che mette ordine nel caos proprio a cominciare dalle acque, ammaestrandole e amministrandole per creare le condizioni di vita per ogni essere vivente (cf. Gn 1,6-9). Per questo rifiutiamo la logica del “chiodo scaccia chiodo” e vogliamo mantenere viva la preoccupazione per l’acqua e per l’uso o abuso che ne facciamo, senza trascurare preoccupazione per altre gravi e impellenti situazioni, nella logica del “tutto è connesso”.

E in questo “tutto è connesso”, preoccuparsi e occuparsi delle risorse idriche rientra sempre e comunque in ogni processo di costruzione della pace e diventa responsabilità di tutte e ogni persona  di buona volontà.

Le (poche) risorse idriche vanno gestite, tutelate, rispettate e risparmiate. Ma perché ciò sia possibile è necessario avere un quadro generale della disponibilità di acqua (dolce), dei prelievi, degli abusi, degli sprechi, degli agenti inquinanti, dei cambiamenti climatici…

Un bilancio idrologico nei territori delle nostre Diocesi, nelle nostre terre d’acqua, è il risultato

di due anni di studi per conoscere il problema in termini numerici e scientifici, ma soprattutto in termini umani: non siamo noi esseri umani ad avere un problema con l’acqua, ma è quest’ultima, umile e preziosa, ad avere un problema con gli esseri umani.

Un bilancio che ora vogliamo condividere e sviluppare ulteriormente in un cammino di confronto con le istituzioni, con i gestori e gli utilizzatori delle risorse idriche locali.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, offriamo quindi questo lavoro che vuole essere un contributo, un aiuto a metterci in cammino, in sinodo con l’umanità, con il creato, con la trascendenza autrice di quella scintilla che è la vita (il BIG BANG divino!). Una porzione del tutto nel tutto connesso. Una base informativa e riflessiva, ma anche educativa e culturale.

 La Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara, Vercelli

TERRE D’ACQUA(?)

Condividi

Lascia un commento





Altre news

IL PAPA RICEVE IN UDIENZA LA CGIL

“Il sindacato è chiamato ad essere voce di chi non ha voce. Fate rumore”. Il Papa riceve in udienza la…

ACQUA Bene prezioso da custodire

incontro a Trino Vercellese

Atti Ritiro spirituale per Sindacalisti

COME CAMBIERÀ IL LAVORO? NUOVE COMPETENZE PER UNA GIUSTA TRANSIZIONE SOCIALE ISCRIZIONE  Immaginare – conoscere – inventare – agire Di…

Quaresima 2023 – Acqua: luogo di conversione personale e comunitario

Documento elaborato dalle Commissioni Diocesane di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli…

ACLI – 4° incontro di Formazione e Spiritualità, Asti, Sabato 1 Aprile, 2023.

Ri-Conversione Ecologica versoRi-Conversione Economica o viceversa? Care amiche, cari amiciVogliamo convocarci come donne e uomini che lavorano per le Acli…

Incontro: La PACE. Un bene per l’umanità e per la democrazia

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi 13 – Torino L’ufficio di Pastorale…

Auguri di Buona Pasqua

“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?Perché…

1° maggio 2023 Giornata per il lavoro

Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori1° maggio 2023 Giovani e lavoro per nutrire la speranza I dati sull’occupazione…