COMUNICATO

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), la Pastorale Sociale e del Lavoro (PSL) delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Vercelli e Novara esprime e celebra questa ricorrenza nelle nostre “terre d’acqua” che hanno registrato uno degli inverni più secchi degli ultimi 30 anni.

Può sembrare assurdo richiamare l’interesse e il coinvolgimento a problematiche (locali) concernenti le risorse idriche e il loro utilizzo in uno scenario surreale mondiale dove siamo appena (forse) usciti da una crisi pandemica che ci ha messo in crisi a tutto tondo ed entriamo in una nuova guerra che avrà effetti più devastanti di una pandemia come il Covid-19. “Chiodo scaccia chiodo”: il conflitto russo-ucriaino-europeo, permette di non affrontare e dimenticare in fretta il caos generato da un virus, creando una situazione ancora maggiore di caos e di instabilità. La Creazione è l’opera, l’azione, di Dio che mette ordine nel caos proprio a cominciare dalle acque, ammaestrandole e amministrandole per creare le condizioni di vita per ogni essere vivente (cf. Gn 1,6-9). Per questo rifiutiamo la logica del “chiodo scaccia chiodo” e vogliamo mantenere viva la preoccupazione per l’acqua e per l’uso o abuso che ne facciamo, senza trascurare preoccupazione per altre gravi e impellenti situazioni, nella logica del “tutto è connesso”.

E in questo “tutto è connesso”, preoccuparsi e occuparsi delle risorse idriche rientra sempre e comunque in ogni processo di costruzione della pace e diventa responsabilità di tutte e ogni persona  di buona volontà.

Le (poche) risorse idriche vanno gestite, tutelate, rispettate e risparmiate. Ma perché ciò sia possibile è necessario avere un quadro generale della disponibilità di acqua (dolce), dei prelievi, degli abusi, degli sprechi, degli agenti inquinanti, dei cambiamenti climatici…

Un bilancio idrologico nei territori delle nostre Diocesi, nelle nostre terre d’acqua, è il risultato

di due anni di studi per conoscere il problema in termini numerici e scientifici, ma soprattutto in termini umani: non siamo noi esseri umani ad avere un problema con l’acqua, ma è quest’ultima, umile e preziosa, ad avere un problema con gli esseri umani.

Un bilancio che ora vogliamo condividere e sviluppare ulteriormente in un cammino di confronto con le istituzioni, con i gestori e gli utilizzatori delle risorse idriche locali.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, offriamo quindi questo lavoro che vuole essere un contributo, un aiuto a metterci in cammino, in sinodo con l’umanità, con il creato, con la trascendenza autrice di quella scintilla che è la vita (il BIG BANG divino!). Una porzione del tutto nel tutto connesso. Una base informativa e riflessiva, ma anche educativa e culturale.

 La Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara, Vercelli

TERRE D’ACQUA(?)

Condividi

Lascia un commento





Altre news

Comunità energetiche rinnovabili

L’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Torino ha organizzato per lo scorso 27 aprile un incontro…

Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Luce - Dio

Giornata per la Custodia del Creato

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2023 “Che scorrano la giustizia…

SUOLO: BENE COMUNE O BENE DI CONSUMO?

SEMINARIO: Sabato 10 giugno 2023 – ore 9 – 13, presso il Salone della Parrocchia della Divina Provvidenza, Via Asinari…

50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia

Di seguito potete scaricare il Documento preparatorio della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal…

COSTRUIRE LA CITTA’ – Servizio di documentazione

AZIONE CATTOLICADELEGAZIONE REGIONALEPIEMONTE-VALLE D’AOSTAGRUPPO FEDE/POLITICA n.51 / luglio 2023 con DOSSIER CREATO   DI seguito potete scaricare il file del Dossier…

TRAGEDIA DI BRANDIZZO

Messaggi Di seguito trovate il link dei messaggi di vicinanza e preghiera dell’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo (Arcivescovo di Vercelli) e…

Al cuore della democrazia partecipazione tra storia e futuro

Incontro regionale annuale della Pastorale sociale e del lavoro dal 14 al 16 settembre a Saluzzo presso ASSOCIAZIONE SAN LORENZO…

Iniziative delle diocesi Piemontesi per la celebrazione della 18ª Giornata per la Custodia del Creato

CHE SCORRANO LA GIUSTIZIA E LA PACE La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1…