
“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?
Perché essi appaiano e ognuno li veda, è necessario che i cristiani «compiano» in se stessi ciò che manca alla passione di Cristo.
Noi siamo tuttora nella fase del rifiuto: Allontana da me questo calice. Quando avremo la forza da aggiungere: Però, non la mia, ma la tua volontà sia fatta (Lc. 22,42)?
Questa è la prima condizione, convalidata dall’esempio del Maestro, la quale può portare i cristiani nel giorno che il Signore ha fatto.
Ogni rifiuto di bere la nostra sorsata di dolore comporta fatalmente la legittimità del soffrire degli altri e l’aggravamento di esso.
La mia croce va a cadere sulle spalle di questi e di quelli; e quando li vedo a terra gravati dal mio carico, ho persino la spudoratezza d’incolparli dell’andar male di ogni cosa. Chi rifiuta il Calvario, non fa la Pasqua. Fa la Pasqua e aiuta a fare la Pasqua chi porta la propria croce e dà mano alle spalle degli altri. Dove vuoi che prepariamo la Pasqua? (Mt. 26, 17) gli chiedono i discepoli il primo giorno degli azzimi. Non c’è più bisogno di chiederglielo. Ora, sappiamo dove si fa la Pasqua, e ne sappiamo anche la strada, che passa attraverso i segni dei chiodi. Non ce n’è un’altra.
Noi cristiani abbiamo fretta di vedere i segni della Pasqua del Signore, e quasi gli muoviamo rimprovero di ogni indugio, che fa parte del mistero della Redenzione. I non-cristiani hanno fretta di vedere i segni della nostra Pasqua, che aiutano a capire i segni della Pasqua del Signore.
Un sepolcro imbiancato, che di fuori appare lucente, ma dentro è pieno di marciume, non è un sepolcro glorioso.
Chi mette insieme pesanti fardelli per caricarli sulle spalle degli altri, senza smuoverli nemmeno con un dito, è fuori della Pasqua.
Chi fa le sue opere per richiamare l’attenzione della gente, invitando stampa e televisione, non vede la Pasqua.
Chi chiude il Regno dei Cieli in faccia agli uomini per mancanza di misericordia, non sente la Pasqua.
Chi paga le piccole decime e trascura la giustizia, la misericordia e la fedeltà, rinnega la Pasqua.
Chi lava il piatto dall’esterno, mentre dentro è pieno di rapina e d’intemperanza, non fa posto alla Pasqua.
Oggi è Pasqua, anche se noi non siamo anime pasquali: il sepolcro si spalanca ugualmente, e l’alleluia della vita esulta perfino nell’aria e nei campi; ma chi sulle strade dell’uomo, questa mattina, sa camminargli accanto e, lungo il cammino, risollevargli il cuore?
Una cristianità che s’incanta dietro memorie e che ripete, senza spasimo, gesti e parole divine, e a cui l’alleluia è soltanto un rito e non ha trasfigurante irradiazione della fede e della gioia nella vita che vince il male e la morte dell’uomo, come può comunicare i segni della Pasqua?”
Don Primo Mazzolari
AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE
La Segreteria Regionale
Altre news
AMBIENTE GIOVANI E LAVORO
INCONTRO DELLA DIOCESI DI VERCELLI
COMUNICATO
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), la Pastorale Sociale e del Lavoro (PSL) delle Diocesi di Biella, Casale…
Comunicato
La Pastorale sociale interviene sui temi ambientali e l’emergenza siccità La giornata mondiale sulla desertificazione ci invita ad una riflessione,…
Nomine
Nomina Delegato Regionale Nei mesi scorsi ha rassegnato le dimissioni don Flavio Luciano dall’incarico regionale della Pastorale sociale, lavoro, giustizia, pace…
Comunità energetiche ancora al palo: le associazioni scrivono al governo
Avvenire – giovedì 14 luglio 2022 L’appello di oltre 40 organizzazioni: a 7 mesi dal decreto sullo sviluppo di strumenti…
17ma Giornata della Custodia del Creato
Sabato 17 settembre 2022 ore 9- 16.30 Museo A come Ambiente – TORINO 17ª Giornata per la custodia del creato…
TEMPO DEL CREATO
INIZIATIVE DELLE DIOCESI PIEMONTESI E VALLE D’AOSTA PER CELEBRARE LA 17MA GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO Il Tempo del…