Strage senza fine

1.017 a fine ottobre in tutta Italia, in Piemonte 40 morti nel 2021.

L’incidente della gru in via Genova a Torino fa salire a 40 i morti sul lavoro in Piemonte nel corso del 2021. Una strage infinita, di fronte alla quale, a parte il doveroso cordoglio verso le famiglie delle vittime, le parole ormai sembrano inadeguate. Occorrono fatti concreti a partire da più controlli e più formazione, soprattutto in edilizia, tanto più in questa fase di forte ripresa del lavoro, dove la fretta spesso prevale su tutto. La sicurezza è un diritto e non un costo. Chiediamo a tutti di fare la propria parte, a partire da un rapido accertamento delle responsabilità di questa ennesima tragedia.

Se questo è il momento del dolore, né oggi, né domani può essere il tempo della rassegnazione: il lavoro non può trasformarsi in morte, perché il lavoro è vita, perché il lavoro è espressione della nostra identità, è partecipazione all’organizzazione economica e sociale del Paese, è espressione e fondamento della nostra democrazia. Per questo la sicurezza di chi lavora è una priorità sociale fondamentale ed è uno dei fattori più rilevanti della nostra civiltà.

Aumentare le pene è forse necessario, ma sicuramente non sufficiente. Per impedire che la mancata osservanza delle norme di sicurezza continui a uccidere occorre aumentare l’attività di prevenzione. Ciò significa aumentare i controlli, non solo da parte dell’ispettorato del lavoro, ma anche delle Asl.

Bisogna denunciare le condizioni dove la sicurezza è violata per mancanza di strumenti o per la loro sospensione, come in troppi casi avviene. Occorre anche fare opera sistematica di formazione alla prevenzione in generale presso i lavoratori da un lato, i datori di lavoro dall’altro. Non basta nominare un responsabile della sicurezza, là dove c’è (e spesso si riduce ad una carica puramente nominalistica, senza particolari competenze e tantomeno poteri di controllo e intervento).

Seve un’azione capillare, anche a livello culturale, che si opponga all’idea del lavorare a tutti i costi e in tutte le condizioni, in sprezzo del rischio e del valore della vita umana, anche di quella del lavoratore o della lavoratrice più precaria e perciò più ricattabile. Occorre più formazione insieme tecnica e culturale per tutti, lavoratrici/lavoratori e datori di lavoro, che riconosca dignità al lavoro e prima ancora a chi lo fa.

La crisi del lavoro non può attenuare la sicurezza, perché «siamo tutti consapevoli che ci aspettano giorni difficili per attraversare una crisi senza precedenti, ma di fronte alla crescita della disoccupazione, che colpisce soprattutto i giovani e le donne, c’è il serio rischio che l’attenzione sulla sicurezza del lavoro si attenui. Tutte le istituzioni e la comunità nel suo complesso devono impegnarsi sulla via della sicurezza sul lavoro con determinazione e responsabilità». E in questo senso i volti e le storie di tutti i morti, non devono diventare per noi solo una doverosa memoria, ma un impegno a custodire la persona che lavora e a fondare realmente la nostra Repubblica di un lavoro degno che esprima tutta la vita delle persone che lo rendono e che mai possa ferire, umiliare o uccidere». Questo è un primo frutto della riflessione che stiamo facendo come Movimento Lavoratori di Azione Cattolica Torino, assieme agli amici dell’Azione Cattolica di Vercelli e Susa e con la Gioc. Ci accompagna Cristina Maccari, della segreteria confederale della CISL di Torino lavoro.

Gaetano Quadrelli MLAC Torino

Condividi

Articolo in

Lascia un commento





Altre news

San Giuseppe Padre del lavoro, della cura e dell’educazione

Il Papa indice l’Anno di SAN GIUSEPPE: ” Il mondo ha bisogno di padri” Incontro on-line di riflessione e preghiera…

comunicati commissione regionale psl

Comunicato

Costruire una trama di fraternità entro la quale prendersi cura l’uno dell’altro: è questo l’obiettivo che ci guida nel tempo…

Quanto vale un So.rri.so?

Webinar 23 aprile 2021 ore 10.00 La Fondazione don Mario Operti e l’Anci Piemonte e la Pastorale Sociale e del…

Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Luce - Dio

«E AL POPOLO STAVA A CUORE IL LAVORO» (Ne 3,38)Abitare una nuova stagione economico sociale

Messaggio dei Vescovi per la Festa del 1° maggio 2021 Il 1° maggio, festa di San Giuseppe lavoratore, che Papa…

Associazioni e movimenti - Pastorale Sociale Piemonte Valle D'aosta

L’economia del Bene: prendiamoci cura del futuro

Notizie e iniziative della diocesi di Biella In allego trovate la locandina della serata che sarà trasmessa da Oropa sabato…

Festa del Primo Maggio – San Giuseppe Lavoratore

Notizie e iniziative della diocesi di Torino Festa del PRIMO MAGGIO – San Giuseppe Lavoratore LAVORATORI E LAVORATRICI CHE OPERANO…

comunicati commissione regionale psl

Legge per il Contrasto al Gioco d’azzardo Patologico. La maggioranza Cirio si prepara a smantellarla totalmente

Di seguito potete leggere il comunicato delle Associazioni che hanno aderito alla manifestazione DE14 aprile 2021 in Piazza Castello a…

CSP Comunicazioni Sociali Piemonte

CPS Comunicazioni Sociali Piemonte Ufficio Regionale ISTITUITO DALLA CEP COMUNICATO STAMPA COMMISSIONI REGIONALI CARITAS – PASTORALE DELLA SALUTE – PASTORALE…