TERRE D’ACQUA

COMUNICATO

Presentazione Report

TERRE D’ACQUA (?)

a cura Uffici di pastorale per la Custodia del Creato di Biella, Casale Monferrato, Novara, Vercelli

Nella bella sede del Seminario dell’Arcidiocesi di Vercelli è stata presentata sabato 5 giugno 2021 alla Commissione Regionale del Piemonte e Valle D’Aosta di Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato la consistente ricerca condotta dalle Commissioni Diocesane di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli sul tema dell’acqua intitolata “Terre d’Acqua (?)”.

Il documento, frutto del lavoro comune delle quattro Commissioni che si è protratto per vari mesi, presenta, dopo la pagina introduttiva, una riflessione spirituale sul tema dell’acqua, principio vitale, patrimonio universale, bene comune, intrisa di valore etico, religioso ma anche esistenziale e sociale.

Nel secondo capitolo viene presentata una ricca e documentata fotografia della situazione dell’acqua nel territorio delle quattro diocesi, corrispondente al quadrante nord orientale della Regione Piemonte.

Viene descritto lo stato dei corpi idrici presenti sul territorio, sia superficiali che di falda, la quantità di acqua proveniente dalle precipitazioni, i prelievi che avvengono per usi agricoli, industriali e domestici, la gestione degli scarichi, tracciando un bilancio approfondito della risorsa idrica.

Il terzo capitolo ospita una riflessione etica sull’acqua. Vista la sua preziosità ne discende la necessità di utilizzarla in modo rispettoso della sua natura evitando sprechi.

Il quarto capitolo descrive l’attività condotta presso le scuole superiori di Vercelli sull’acqua a partire dai differenti approcci specifici di ciascun indirizzo didattico.

Infine le conclusioni dell’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo.

La presentazione della ricerca e il confronto che ne è seguito, hanno messo in evidenza come riguardo all’acqua non sia sufficiente promuovere delle buone prassi ma sia necessaria da parte di ogni persona e istituzione una conversione che assuma la responsabilità che oggi abbiamo per la sua sopravvivenza per il prossimo futuro.

La consapevolezza che “tutto è connesso”, affermazione che caratterizza l’enciclica Laudato Si’, può essere la sintesi del messaggio della ricerca che nelle intenzioni delle Commissioni Diocesane vuole essere non solo un punto di arrivo ma anche un punto di partenza per ulteriori riflessioni e confronti da sviluppare nei contesti più diversi.

La ricerca rappresenta un concreto esempio di cammino sinodale tra diocesi vicine e può essere presa ad esempio da altri territori.

Comunicato

report Terre d’Acqua

Condividi

Altre news

Associazioni e movimenti - Pastorale Sociale Piemonte Valle D'aosta

DOPO TARANTO ISTRUZIONI PER L’USO

Tutto è connesso: Ecologia integrale sviluppo sostenibile nelle comunità e territorio Sabato 4 dicembre 2021 ore 9.00 si è svolto…

Transizione ecologia: il ruolo del sindacato per governare il cambiamento

Riflessione spirituale ed etica per sindacalisti 15 gennaio 2022 – ore 9.30 – Villa Lascaris – Pianezza Visto la situazione…

Strage senza fine

1.017 a fine ottobre in tutta Italia, in Piemonte 40 morti nel 2021. L’incidente della gru in via Genova a…

Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Lavori - Gruppo

MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA LV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

1° GENNAIO 2022 Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura 1. «Come sono belli sui monti…

Il nostro sito web! - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta

Comunicato Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle Aosta

Siamo ritornati dalla Settimana Sociale dei Cattolici in Italia realizzata a Taranto con nel cuore tante storie di sofferenza, causa…

«Tutto è connesso: Ecologia integrale, sviluppo sostenibile nelle comunità e del territorio.Dopo Taranto istruzioni per l’uso».

Articolo della Voce e il Tempo Sabato 4 dicembre la Parrocchia di Santa Rita ha ospitato un seminario di Studio…

Atti “LAVORATORI E LAVORATRICE CHE OPERANO NELLA TRASFORM-AZIONI”

Percorso di attività in occasione della festa del Primo Maggio scorso Da qualche anno la Pastorale Sociale e del Lavoro…

UNA CHIESA IN CAMMINO

Un convegno a Torino sulla lettera pastorale “Camminare insieme” di Michele Pellegrino a 50 anni dalla sua pubblicazion Comunicato stampaUNA…