TERRE D’ACQUA

COMUNICATO

Presentazione Report

TERRE D’ACQUA (?)

a cura Uffici di pastorale per la Custodia del Creato di Biella, Casale Monferrato, Novara, Vercelli

Nella bella sede del Seminario dell’Arcidiocesi di Vercelli è stata presentata sabato 5 giugno 2021 alla Commissione Regionale del Piemonte e Valle D’Aosta di Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato la consistente ricerca condotta dalle Commissioni Diocesane di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli sul tema dell’acqua intitolata “Terre d’Acqua (?)”.

Il documento, frutto del lavoro comune delle quattro Commissioni che si è protratto per vari mesi, presenta, dopo la pagina introduttiva, una riflessione spirituale sul tema dell’acqua, principio vitale, patrimonio universale, bene comune, intrisa di valore etico, religioso ma anche esistenziale e sociale.

Nel secondo capitolo viene presentata una ricca e documentata fotografia della situazione dell’acqua nel territorio delle quattro diocesi, corrispondente al quadrante nord orientale della Regione Piemonte.

Viene descritto lo stato dei corpi idrici presenti sul territorio, sia superficiali che di falda, la quantità di acqua proveniente dalle precipitazioni, i prelievi che avvengono per usi agricoli, industriali e domestici, la gestione degli scarichi, tracciando un bilancio approfondito della risorsa idrica.

Il terzo capitolo ospita una riflessione etica sull’acqua. Vista la sua preziosità ne discende la necessità di utilizzarla in modo rispettoso della sua natura evitando sprechi.

Il quarto capitolo descrive l’attività condotta presso le scuole superiori di Vercelli sull’acqua a partire dai differenti approcci specifici di ciascun indirizzo didattico.

Infine le conclusioni dell’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo.

La presentazione della ricerca e il confronto che ne è seguito, hanno messo in evidenza come riguardo all’acqua non sia sufficiente promuovere delle buone prassi ma sia necessaria da parte di ogni persona e istituzione una conversione che assuma la responsabilità che oggi abbiamo per la sua sopravvivenza per il prossimo futuro.

La consapevolezza che “tutto è connesso”, affermazione che caratterizza l’enciclica Laudato Si’, può essere la sintesi del messaggio della ricerca che nelle intenzioni delle Commissioni Diocesane vuole essere non solo un punto di arrivo ma anche un punto di partenza per ulteriori riflessioni e confronti da sviluppare nei contesti più diversi.

La ricerca rappresenta un concreto esempio di cammino sinodale tra diocesi vicine e può essere presa ad esempio da altri territori.

Comunicato

report Terre d’Acqua

Condividi

Altre news

AMBIENTE GIOVANI E LAVORO

INCONTRO DELLA DIOCESI DI VERCELLI

COMUNICATO

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), la Pastorale Sociale e del Lavoro (PSL) delle Diocesi di Biella, Casale…

Piccole Officine Politiche - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Lavoro - Mettersi in Gioco

Itinerari per vivere la fratellanza, costruire la pace, promuove la democrazia

Comunicato

La Pastorale sociale interviene sui temi ambientali e l’emergenza siccità La giornata mondiale sulla desertificazione ci invita ad una riflessione,…

Logo Ufficio Regionale Pastorale Sociale e del Lavoro - Piemonte e Valle D'Aosta

Nomine

Nomina Delegato Regionale Nei mesi scorsi ha rassegnato le dimissioni don Flavio Luciano dall’incarico regionale della Pastorale sociale, lavoro, giustizia, pace…

Comunità energetiche ancora al palo: le associazioni scrivono al governo

Avvenire – giovedì 14 luglio 2022 L’appello di oltre 40 organizzazioni: a 7 mesi dal decreto sullo sviluppo di strumenti…

17ma Giornata della Custodia del Creato

Sabato 17 settembre 2022 ore 9- 16.30 Museo A come Ambiente – TORINO  17ª Giornata per la custodia del creato…

TEMPO DEL CREATO

INIZIATIVE DELLE DIOCESI PIEMONTESI E VALLE D’AOSTA PER CELEBRARE LA 17MA GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO Il Tempo del…