33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes

Home » 33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes

è stato presentato a Roma presso l’Università Urbaniana il 33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes, in collaborazione con altre Fondazioni e Uffici Cei.

Sono oltre 5 milioni e 300 mila i cittadini stranieri residenti in Italia (+3,2% rispetto allo scorso anno); oltre 200 mila di loro hanno conseguito la cittadinanza lo scorso anno e in media rappresentano il 9% della popolazione residente in Italia. La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario: insieme si soffrono le ragioni che spingono a partire, insieme si sogna una vita migliore, insieme si affrontano le insidie del viaggio, insieme si include oppure si rifiuta. Comunitarie sono infatti la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità.

Il rapporto è stato integrato da quattro ricerche inedite, frutto delle reti territoriali dei due organismi pastorali della Conferenza episcopale italiana su lavoro, scuola e appartenenza religiosa. Inoltre nel Rapporto trovano spazio analisi statistiche, riflessioni qualitative, il mondo della ricerca e quello dell’incontro personale, la lettura del presente, un respiro spirituale e lo sguardo a un futuro orientato al bene comune, al diritto a vivere in dignità e all’accesso allo sviluppo sostenibile.

Sintesi del rapporto

Condividi

Articolo in ,

Lascia un commento





Altre news

IL PAPA RICEVE IN UDIENZA LA CGIL

“Il sindacato è chiamato ad essere voce di chi non ha voce. Fate rumore”. Il Papa riceve in udienza la…

ACQUA Bene prezioso da custodire

incontro a Trino Vercellese

Atti Ritiro spirituale per Sindacalisti

COME CAMBIERÀ IL LAVORO? NUOVE COMPETENZE PER UNA GIUSTA TRANSIZIONE SOCIALE ISCRIZIONE  Immaginare – conoscere – inventare – agire Di…

Quaresima 2023 – Acqua: luogo di conversione personale e comunitario

Documento elaborato dalle Commissioni Diocesane di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli…

ACLI – 4° incontro di Formazione e Spiritualità, Asti, Sabato 1 Aprile, 2023.

Ri-Conversione Ecologica versoRi-Conversione Economica o viceversa? Care amiche, cari amiciVogliamo convocarci come donne e uomini che lavorano per le Acli…

Incontro: La PACE. Un bene per l’umanità e per la democrazia

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi 13 – Torino L’ufficio di Pastorale…

Auguri di Buona Pasqua

“I segni della Pasqua del Signore li possono vedere anche coloro che non credono: ma i segni della nostra Pasqua dove sono?Perché…

1° maggio 2023 Giornata per il lavoro

Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori1° maggio 2023 Giovani e lavoro per nutrire la speranza I dati sull’occupazione…