l’Incontro annuale della Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle D’Aosta si è tenuto a Susa, presso Villa San Pietro dal pomeriggio del 1° settembre al 3 settembre 2022.
Titolo dell’incontro: “Accompagnare le transizioni. Verso comunità sostenibili”.
La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria” (LS 219).
Oggi la transizione ecologica si gioca soprattutto nei territori, dove le persone vivono, lavorano e hanno relazioni. Tutto ciò si affronta coinvolgendo le comunità. Questo è un impegno che può far sentire le donne e gli uomini del nostro tempo protagonisti di un cambiamento vero e responsabile verso le prossime generazioni. Le nostre riflessioni devono approfondire gli aspetti legati all’ambiente, all’economa, alla società e alla politica nella convinzione che tutto è connesso. Non possiamo più ragionare di questi temi come entità sciolte, ma dobbiamo costruire comunità. Per avviare questo percorso proveremo insieme a studiare nuovi stili di vita, che ci permettano di valorizzare le esperienze già presenti nei nostri territori e di programmarne di nuove.
Here a breakdown of how much https://www.kellogghealthscholars.org charges for each erectile dysfunction treatments, arms, neck or jaw, stop taking Viagra and contact a doctor right away.
Registrazione audio intervento di Don Marco Ghiazza (in elaborazione)
Altre news
Camminata al Monte dei Cappuccini e preghiera ecumenica per la Giornata del Creato
Diocesi di Torino » Camminata al Monte dei Cappuccini e preghiera ecumenica per la Giornata del Creato Camminata al Monte…
Giornata ecumenica per la custodia del creato – Diocesi di Biella
Quest’anno abbiamo scelto di continuare a riflettere sul tema della cura della casa comune concentrando ancora la nostra attenzione su…
TERRE D’ACQUA
COMUNICATO Presentazione Report TERRE D’ACQUA (?) a cura Uffici di pastorale per la Custodia del Creato di Biella, Casale Monferrato,…
Tutto è connesso #ripartiamo da noi
GLI INCONTRI DI POLIETRO Ciclo di incontri per adulti e giovani che pensano al futuro – calendario 2021 Il percorso…