Benvenuti

IL BENVENUTO DI GAETANO QUADRELLI

“Sto con tutti e sono di nessuno. Se mi apparto non sono un cristiano; se non soffro insieme a tutti, non sono un cristiano; se non vivo la storia che passa, non sono un cristiano. Chi diserta non si salva: …
… muore per la «manifestazione» del regno di Dio? Se cerco di giustificarmi, col vangelo, di non amare il mio tempo e di non patire per la sua salvezza, so che bestemmio il vangelo.” don Primo Mazzolari

La logica che ci anima, dopo La settimana sociale dei cattolici di Taranto, non è quella di chi possiede ricette pronte e attuabili per ogni problema, ma quella di chi cerca di porsi al servizio dell’uomo, partendo proprio dall’ascoltarne fatiche e speranze: essere un segno di attenzione della comunità cristiana nei confronti di quanto agita il cuore dell’uomo nel suo vivere strutturato e sociale.

Vogliamo riconoscere ciò che già è presente e spesso radicato nelle comunità che costellano il territorio della diocesi: in primis parrocchie, ma anche associazioni, gruppi e singole iniziative e persone, rispetto alle quali il primo intento è quello della valorizzazione e della collaborazione.

Siamo dentro una complessità dove economia, politica, giustizia, pace, ecologia non sono elementi isolati, ma parte di un tutto (ce lo ricorda anche papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’, parlando proprio in questi termini di ecologia integrale). E il tutto è connesso.

Di conseguenza un primo compito è quello formativo, cercando di far entrare in contatto le realtà ecclesiali, gli operatori socio-economici, le singole persone con le ricchezze della Dottrina Sociale della Chiesa, di quel vasto e prezioso insegnamento che nel corso dei secoli e alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana si è generato nel cuore della comunità cristiana. Ovviamente, quest’opera formativa va pensata non come a un’opera parallela, bensì trasversale e comune a quella che diversi altri uffici di pastorale della diocesi (giovani, missioni, vocazioni, carità, catechesi…).

 Un’ulteriore azione consiste nel coinvolgere e nel lasciarsi coinvolgere da quanti già operano sul territorio a vario livello, esprimendo passione per l’uomo, la società, il lavoro, senza steccati e divisioni preconcette. È sempre più evidente e urgente la necessità di collaborare o, come si dice oggi, di “mettersi in rete”, “fare rete”. Si tratta di un compito creativo, che richiede anche la volontà di aprire qualche nuovo sentiero e di cercare con un pizzico di fantasia il modo per essere vicini alle persone concrete e reali, accompagnandole con semplicità.

Gaetano Quadrelli

Condividi

Articolo in

Lascia un commento





Altre news

Associazioni e movimenti - Pastorale Sociale Piemonte Valle D'aosta

DOPO TARANTO ISTRUZIONI PER L’USO

Tutto è connesso: Ecologia integrale sviluppo sostenibile nelle comunità e territorio Sabato 4 dicembre 2021 ore 9.00 si è svolto…

Transizione ecologia: il ruolo del sindacato per governare il cambiamento

Riflessione spirituale ed etica per sindacalisti 15 gennaio 2022 – ore 9.30 – Villa Lascaris – Pianezza Visto la situazione…

Strage senza fine

1.017 a fine ottobre in tutta Italia, in Piemonte 40 morti nel 2021. L’incidente della gru in via Genova a…

Diocesi di Aosta - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta - Lavori - Gruppo

MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA LV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

1° GENNAIO 2022 Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura 1. «Come sono belli sui monti…

Il nostro sito web! - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta

Comunicato Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle Aosta

Siamo ritornati dalla Settimana Sociale dei Cattolici in Italia realizzata a Taranto con nel cuore tante storie di sofferenza, causa…

«Tutto è connesso: Ecologia integrale, sviluppo sostenibile nelle comunità e del territorio.Dopo Taranto istruzioni per l’uso».

Articolo della Voce e il Tempo Sabato 4 dicembre la Parrocchia di Santa Rita ha ospitato un seminario di Studio…

Atti “LAVORATORI E LAVORATRICE CHE OPERANO NELLA TRASFORM-AZIONI”

Percorso di attività in occasione della festa del Primo Maggio scorso Da qualche anno la Pastorale Sociale e del Lavoro…

UNA CHIESA IN CAMMINO

Un convegno a Torino sulla lettera pastorale “Camminare insieme” di Michele Pellegrino a 50 anni dalla sua pubblicazion Comunicato stampaUNA…