VIVERE L’ECOLOGIA INTEGRALE NELLE DIOCESI E SUI TERRITORI. Pratiche e politiche di cambiamento e speranza per uno sviluppo sostenibile

Home » VIVERE L’ECOLOGIA INTEGRALE NELLE DIOCESI E SUI TERRITORI. Pratiche e politiche di cambiamento e speranza per uno sviluppo sostenibile

Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale
Settembre – Novembre 2021

FOCSIV, Caritas Italiana e Fondazione Lanza ti invitano a iscriverti al corso per moltiplicare le pratiche di ecologia territoriale e per lo sviluppo sostenibile nelle comunità e parrocchie.

La transizione ecologica per la Next Generation occupa il dibattito pubblico, e tutti siamo chiamati a far interagire politiche e pratiche dal basso per una vera trasformazione dei nostri modelli di sviluppo. Persone, associazioni e comunità sono da riattivare e riconnettere per affrontare la grande crisi climatica e antropologica nella relazione tra l’uomo e la Terra, per custodire la Casa Comune.

Con in mano le bussole della LAUDATO SI e di FRATELLI TUTTI, le nostre comunità religiose e laiche, possono divenire promotrici e testimoni concrete di una nuova cultura, laboratori di un nuovo pensiero, di un cambiamento sociale ed economico per la cura del creato e delle crepe sociali create da modelli che riproducono disuguaglianze ed esclusione.

L’ecologia integrale può essere il cuore dello sviluppo sostenibile a livello globale e locale, a partire dalle nostre diocesi, nelle nostre comunità e sui nostri territori. L’obiettivo è quello di costruire un sentire comune e uno spazio di apprendimento di possibili percorsi concreti di realizzazione dell’ecologia integrale e dello sviluppo sostenibile nelle nostre comunità da rigenerare.

Dopo la pubblicazione de La Guida per comunità e parrocchie sull’Ecologia Integrale 2020 si è raccolta un’importate domanda di incontro e scambio per capire come replicare le pratiche o cosa sia possibile riprodurre in contesti diversi.

Il corso prevede 2 incontri introduttivi di riflessione etico/teologica e pastorale sull’ecologia integrale, e a seguire 8 incontri dedicati alle sue diverse dimensioni, tra loro strettamente interdipendenti, valorizzando le esperienze presentate nella Guida ed un ultimo incontro che volge lo sguardo verso esperienze in una prospettiva “glocale” di giustizia e pace. Nel corso degli incontri sarà posta attenzione anche al ruolo dei territori nella Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero della Transizione Ecologica.

Iscriviti!

Link alla registrazione

Brochure

Condividi

Lascia un commento





Altre news

Al cuore della Partecipazione. In cammino verso Trieste

8° Seminario Nazionale di pastorale Sociale (Assisi, 15-18 febbraio 2024) Si è tenuto nei giorni 15-18 febbraio 2024 ad Assisi presso Hotel Domus…

COMUNICATO SU TRINO

L’emergenza dello smaltimento dei rifiuti nucleari è diventata, in questi mesi, distringente attualità.Già a seguito della conversione del decreto Scanzano…

VADEMECUM Comunità energetiche rinnovabili

Il progetto di accompagnamento delle realtà del territorio della diocesi di Torino allo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili è coordinato…

ASSOCIAZIONI E I MOVIMENTI RIFLETTONO SULLE PROSSIME ELEZIONI

In allegato trovate i comunicati elaborati dalle singole associazioni, frutto delle loro riflessioni Acli Azione Cattolica Retiinopera

La spiritualità della partecipazione

La pastorale sociale e del lavoro con le Piccole Officine Politiche ha organizzato per sabato 15 giugno scorso presso Villa…

AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA

50ma Settimana Sociale dei Cattolici in Italia – Trieste 3/7 luglio 2024 Il saluto del Card. Zuppi, Presidente della Cei,…

AREE INTERNE – COMUNICATI

“Messaggio alle nostre Chiese” firmato dai Vescovi delle Aree interne riuniti a Benevento, il 16 e 17 luglio, per il…

Per le parrocchiela sfida delle Comunità energetiche rinnovabili

CON IL SUPPORTO DELLA DIOCESI – ELABORATI I PRIMI PROGETTI PER UNA CONVERSIONE ECOLOGICA Articolo apparso sulla Voce e Tempo…