è stato presentato a Roma presso l’Università Urbaniana il 33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes, in collaborazione con altre Fondazioni e Uffici Cei.
Sono oltre 5 milioni e 300 mila i cittadini stranieri residenti in Italia (+3,2% rispetto allo scorso anno); oltre 200 mila di loro hanno conseguito la cittadinanza lo scorso anno e in media rappresentano il 9% della popolazione residente in Italia. La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario: insieme si soffrono le ragioni che spingono a partire, insieme si sogna una vita migliore, insieme si affrontano le insidie del viaggio, insieme si include oppure si rifiuta. Comunitarie sono infatti la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità.
Il rapporto è stato integrato da quattro ricerche inedite, frutto delle reti territoriali dei due organismi pastorali della Conferenza episcopale italiana su lavoro, scuola e appartenenza religiosa. Inoltre nel Rapporto trovano spazio analisi statistiche, riflessioni qualitative, il mondo della ricerca e quello dell’incontro personale, la lettura del presente, un respiro spirituale e lo sguardo a un futuro orientato al bene comune, al diritto a vivere in dignità e all’accesso allo sviluppo sostenibile.
Sintesi del rapporto
Altre news
Transizione ecologia: il ruolo del sindacato per governare il cambiamento
Riflessione spirituale ed etica per sindacalisti 15 gennaio 2022 – ore 9.30 – Villa Lascaris – Pianezza Visto la situazione…
Strage senza fine
1.017 a fine ottobre in tutta Italia, in Piemonte 40 morti nel 2021. L’incidente della gru in via Genova a…
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA LV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
1° GENNAIO 2022 Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura 1. «Come sono belli sui monti…
Comunicato Pastorale Sociale e del Lavoro Piemonte e Valle Aosta
Siamo ritornati dalla Settimana Sociale dei Cattolici in Italia realizzata a Taranto con nel cuore tante storie di sofferenza, causa…
«Tutto è connesso: Ecologia integrale, sviluppo sostenibile nelle comunità e del territorio.Dopo Taranto istruzioni per l’uso».
Articolo della Voce e il Tempo Sabato 4 dicembre la Parrocchia di Santa Rita ha ospitato un seminario di Studio…
Atti “LAVORATORI E LAVORATRICE CHE OPERANO NELLA TRASFORM-AZIONI”
Percorso di attività in occasione della festa del Primo Maggio scorso Da qualche anno la Pastorale Sociale e del Lavoro…
UNA CHIESA IN CAMMINO
Un convegno a Torino sulla lettera pastorale “Camminare insieme” di Michele Pellegrino a 50 anni dalla sua pubblicazion Comunicato stampaUNA…