33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes

Home » 33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes

è stato presentato a Roma presso l’Università Urbaniana il 33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes, in collaborazione con altre Fondazioni e Uffici Cei.

Sono oltre 5 milioni e 300 mila i cittadini stranieri residenti in Italia (+3,2% rispetto allo scorso anno); oltre 200 mila di loro hanno conseguito la cittadinanza lo scorso anno e in media rappresentano il 9% della popolazione residente in Italia. La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario: insieme si soffrono le ragioni che spingono a partire, insieme si sogna una vita migliore, insieme si affrontano le insidie del viaggio, insieme si include oppure si rifiuta. Comunitarie sono infatti la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità.

Il rapporto è stato integrato da quattro ricerche inedite, frutto delle reti territoriali dei due organismi pastorali della Conferenza episcopale italiana su lavoro, scuola e appartenenza religiosa. Inoltre nel Rapporto trovano spazio analisi statistiche, riflessioni qualitative, il mondo della ricerca e quello dell’incontro personale, la lettura del presente, un respiro spirituale e lo sguardo a un futuro orientato al bene comune, al diritto a vivere in dignità e all’accesso allo sviluppo sostenibile.

Sintesi del rapporto

Condividi

Articolo in ,

Lascia un commento





Altre news

Commissione Regionale - Ufficio Regionale Piemonte e Valle d'Aosta Pastorale Sociale e del Lavoro

Non aggiungiamo povertà al dolore

SPUNTI DI RIFLESSIONE IMPRENDITORI CRISTIANI (UCID Torino e Piemonte)  PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO (Piemonte e valle Aosta) In Italia…

73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento «Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura».

La diocesi di Vercelli, domenica 12 novembre 2023, ospiterà la 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Lo stile cooperativo per…

Osservazioni e sottolineature in vista di Trieste 2024

emerse nell’incontro annuale regionale Piemonte e Valle D’Aosta della Pastorale Sociale e del lavoro, “AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPAZIONE TRA…

Il suolo è un bene per tutti. Basto con lo sfruttamento

Lettera aperta della Commissione Regionale della Pastorale del lavoro a Papa Francesco in occasione della Cop 28 La Pastorale Sociale…

Lavoro, democrazia e partecipazione

Ritiro Spirituale ed etico per sindacalisti Sabato 27 gennaio 2024 a Villa Lascaris – Pianezza dalle ore 9.00 alle ore…

“Intelligenza artificiale e pace” Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 57ª Giornata Mondiale della Pace – 1° gennaio 2024

Intelligenza artificiale e pace All’inizio del nuovo anno, tempo di grazia che il Signore dona a ciascuno di noi, vorrei…

Democrazia e partecipazione

Schede per un percorso verso la 50ma Settima Sociale dei Cattolici in Italia L’Ufficio Regionale Piemonte e Valle D’Aosta con…

comunicati commissione regionale psl

DEPOSITO UNICO NAZIONALE RIFIUTI NUCLEARI – LA VICENDA DI TRINO

L’emergenza dello smaltimento dei rifiuti nucleari è diventata, in questi giorni, di stringente attualità. Il merito? La pubblicazione della CNAI…